Costa Crociere cerca figure specializzate: le opportunità di lavoro

Tecnici delle luci e dei suoni, tour manager, assistant tour manager, future cruise consultant. Ma anche pasticcieri, f&b manager, wine sommelier, fotografi, shop specialist, assistant inventory officer. Sono alcune delle 28 posizioni aperte a bordo delle navi di Costa Crociere.
Le specializzazioni richieste
Sono infatti richiesti tecnici sempre più specializzati per rendere altrettanto sempre più spettacolari le Sea destinations, le nuove offerte di tour; e mentre i tour manager, insieme agli assistenti, si occupano della buona riuscita delle escursioni, i tour expert assistono gli ospiti e i consulenti aiutano a scegliere le crociere per il futuro.
La spinta recente dell’azienda in questa direzione è coerente con la volontà di personalizzare l’esperienza a bordo anche su una nave da crociera, che si realizza attraverso la realizzazione di prodotti dedicati e differenziati per fascia d’età, di esigenza. È quest’ultimo un aspetto sempre più importante.
L’AI per la vacanza
Ma Costa sta lavorando sempre di più anche con l’Intelligenza artificiale: ad esempio ha intrapreso in collaborazione con Adobe un percorso di trasformazione digitale adottando tecnologie di marketing avanzato come la customer data platform per una «customer experience sempre più omnicanale e personalizzata».
Perché l’obiettivo del presente e del futuro è quello di rendere sempre più diversa e personale la vacanza. Quasi un unicum. Per riuscirci, però, servono figure competenti e adeguate - learning officer compresi, ovvero chi si occupa di formare le nuove leve. Ecco perché non mancano le posizioni aperte a terra: sono ben 18 e vanno dall’It manager all’It support service specialist, dal tax manager al senior account.
Nuove leve e competenze richieste
Solo nello scorso anno, d’altronde, sono state circa 2mila le persone entrate a far parte di Costa: figure specializzate nell’hotellerie, dedicate ai servizi di accoglienza, all’intrattenimento, alle escursioni, alla reception ma anche professionisti nell’area «coperta e macchina» per la conduzione delle navi e gestione degli apparati tecnici. Tra i requisiti richiesti c’è la conoscenza della lingua inglese. E con la stagione primaverile alle porte, è già tempo di rinfoltire l’organico sulle navi da crociera per attraversare i mari di tutto il mondo
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.