Consulenti del lavoro, un corso di preparazione all’esame di Stato

Cresce nei numeri e nell’appeal il corso di preparazione all’esame di Stato organizzato dall’Associazione nazionale dei consulenti del lavoro di Brescia con il patrocinio dell’Ordine. Il percorso formativo, che prenderà il via lunedì prossimo nella sede di via Salgari, è stato presentato ieri agli iscritti, che ad oggi superano la ventina. Un numero non da poco, a volerlo guardar bene, se si considera che copre più della metà dei praticanti iscritti all’Ordine nel 2025 (33 in tutto, di cui 23 donne e 10 uomini) e si paragona in Lombardia solo a Milano come quota di nuove leve.
Le novità
«Siamo giunti alla decima edizione di questo percorso e siamo soddisfatti degli ottimi risultati ottenuti sinora, considerato che il 90% di chi lo ha frequentato ha poi superato l’esame di Stato», esordisce la presidente dell’Ancl Up di Brescia, Emilia Serpelloni, che si sofferma su alcune delle novità introdotte, dalle nuove lezioni in materia tributaria e fiscale alla simulazione dell’esame finale sino allo spostamento della data stessa dell’appuntamento, che da poco il Ministero del Lavoro ha fissato per fine ottobre e non più, come nei precedenti anni, all’inizio di settembre.
Futuro
«Patrociniamo da sempre questo corso perché per noi costituisce la base per costruire il futuro, non solo perché i praticanti che passeranno l’esame saranno i nuovi consulenti del lavoro ma anche perché sono la garanzia della tenuta previdenziale», le fa eco Gianluigi Moretti, alla guida dell’Ordine, per il quale il sostegno all’iter formativo costituisce «un’azione assolutamente strategica della più ampia gamma di attività di orientamento svolte sul territorio».
Del resto, la professione è senza dubbio cresciuta nell’ultimo decennio: oggi l’Ordine provinciale di Brescia conta ben 468 iscritti, di cui 222 uomini e 246 donne, categoria in continua evoluzione. Anche quest’anno, infatti, la professione pare far gola più al gentil sesso che ai maschi. Entrando nel dettaglio, il corso si articolerà in 16 incontri spalmati tra febbraio e luglio 2025 di cui 9 in materia di diritto del lavoro, 5 in materia fiscale, 1 di deontologia ed 1 di sicurezza, con ben 6 prove scritte da svolgere ed una simulazione d’esame finale.
Le lezioni, in programma il sabato dalle 9 alle 12 ed infrasettimanalmente dalle 14 alle 18, vedrà come docenti tutti consulenti o professori universitari di comprovata competenza e professionalità, tra cui gli stessi presidenti dell’Ordine e dell’Associazione.
Altre informazioni
Il costo di partecipazione è di 350 euro per i praticanti iscritti Ancl di Brescia e di 650 per i non iscritti, mentre gli iscritti provenienti da fuori provincia pagheranno 300 euro: per informazioni ed iscrizioni è possibile scrivere a brescia@anclsu.com. Ci sono ancora posti disponibili per chi fosse ancora indeciso.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.