Cisl Brescia, Pluda verso la riconferma come segretario

Il sindacato della partecipazione, che vuol dire democrazia; della contrattazione, che significa civiltà e bene comune; e della specializzazione, perché i mondi sindacale e del lavoro sono sempre più complessi e a chi rappresenta i lavoratori serve studiare per essere all’altezza del compito. È con queste tre «parole d’ordine» che ieri pomeriggio al Centro fiera di Montichiari ha preso il via la due giorni del quarto Congresso provinciale della Cisl di Brescia, un’organizzazione che rappresenta 88.000 iscritti e conta sul lavoro quotidiano di 180 delegati.
Oggi Cisl Brescia attraverso gli 80 componenti del suo consiglio (anche quello da rinnovare) eleggerà la sua nuova segreteria generale, al momento composta dal segretario generale Alberto Pluda, dal segretario generale aggiunto Paolo Reboni e del componente di segreteria Maria Rosa Loda, alla guida della confederazione di via Altipiano di Asiago da 4 anni, che ieri hanno annunciato la loro ricandidatura e chiesto ai delegati presenti «fiducia e sostegno».
L’intervento del vescovo
«Il coraggio della partecipazione», questo il titolo del congresso, è iniziato con l’intervento del vescovo di Brescia Pierantonio Tremolada. Invitato a offrire una riflessione su Giubileo e mondo del lavoro, Tremolada ha ricordato che «vita e lavoro non coincidono perché la vita è più importante», che «le persone sono persone e non lavoratori e lavoratrici», che «il lavoro non può essere il fine dell’esperienza umana», ma anche che «il lavoro ha una sua grandezza e contribuisce alla dignità di uomini e donne».
Gli interventi
La prima sindacalista a prendere la parola è stata Maria Rosa Loda, per evidenziare come «il congresso sarà un punto di partenza per la costruzione di una proposta di azione e un punto di riferimento per approcciare con migliori certezze un mondo del lavoro molto complesso e in costante cambiamento».
Dopo di lei il segretario generale di Cisl Lombardia Fabio Nava ha assunto la presidenza dell’evento, precedendo il discorso del segretario Alberto Pluda, sospeso tra i ringraziamenti alla sua squadra per gli anni di lavoro svolti «in piena sintonia» e l’attesa della nuova investitura, che per lui, in carica dal 2018, vorrebbe dire terzo mandato.

Nel suo intervento Pluda ha toccato tanti argomenti, dall’andamento economico all’unità sindacale, passando per sicurezza nei luoghi di lavoro, politiche migratorie, transizioni digitale e ambientale, crisi demografica e emigrazione dei giovani, ma è partito dal «rendere sempre più efficaci le azioni sindacali».
Come?
«Il terreno su cui siamo chiamati a misurarci è la straordinarietà - ha detto - e quindi abbiamo maturato la convinzione che ci sia sempre più bisogno di specializzarsi per fare bene quel che siamo chiamati a fare, in un’impresa di squadra in cui le competenze devono integrarsi e alimentare passione e generosità. Nel recente passato in Cisl Brescia questo lavoro è diventato un programma di formazione che ha coinvolto 236 delegati di 13 federazioni e 59 operatori sindacali, in cui si sono approfonditi i temi dell’agenda sindacale di oggi e le sfide che ci attendono».
Il discorso non ha tralasciato «le molestie e le violenze, che rendono l’azienda un inferno», contro cui assieme agli altri sindacati nel marzo 2023 Cisl ha siglato un accordo provinciale con Confindustria. Su immigrazione e giovani che al contrario lasciano l’Italia Pluda è stato chiarissimo: «speriamo che la politica si accorga che il vero rischio oggi non sono gli immigrati ma i ragazzi che se ne vanno alla ricerca di condizioni di lavoro migliori, privando il Paese di energie preziose per lo sviluppo e il benessere».
Un passaggio è stato riservato all’Agenda verde, il Green deal, perché «cancellarla sarebbe un errore». Tra tanta carne al fuoco non è mancato il confronto con le altre confederazioni: Pluda ha sottolineato come Cisl abbia come «obiettivo strategico la partecipazione e non il salario minimo per legge», ribadendo «la centralità della contrattazione e non l’uso politico delle trattative contrattuali»
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.