Economia

Btl, utile a quota 30 milioni: nel 2024 salgono anche gli impieghi

In aumento anche soci e conti correnti totali. Il presidente Casalini: «Fare banca è per noi stare nei territori»
Il cda di Btl - © www.giornaledibrescia.it
Il cda di Btl - © www.giornaledibrescia.it
AA

 Un 2024 da incorniciare e numeri in crescita sotto diversi fronti, ancora un volta. Il bilancio che Btl-Banca del territorio lombardo si appresta a portare in assemblea, prevista per sabato 10 maggio al Brixia Forum di Brescia, riporta numeri più che incoraggianti per l’istituto di credito parte del gruppo Cassa Centrale. Btl ha infatti chiuso l’anno con un utile di 30 milioni di euro (28,7 milioni nel 2023, +4,5%).

«Un risultato che non può che trovarci ulteriormente soddisfatti - evidenzia il presidente Ubaldo Casalini -. Il 2024 si è caratterizzato per forti investimenti sul capitale umano, consapevoli del ruolo sempre più decisivo delle persone e dell’organizzazione per supportare il nostro modello di relazione e di business. Un modello di “fare banca” che ci chiama in causa direttamente all’interno del nostro territorio e delle comunità in cui operiamo».

I numeri

Entrando nel dettaglio dei si scopre come la raccolta diretta da clientela (74.500 i clienti totali) ammonti a 2.373 milioni, +4,78% rispetto all’esercizio scorso. Da segnalare anche l’apertura di 5.600 nuovi conti correnti. Prosegue anche la crescita della raccolta indiretta, che si attesta a 1.384 milioni (+10,67%). Sul fronte impieghi i crediti verso clientela si attestano a 1.660 milioni (+1,2%) di cui 1.315 milioni rappresentati dalla componente mutui. Nel corso dell’anno sono stati inoltre concessi oltre 37 milioni di euro milioni di finanziamenti, sotto le diverse tecniche e per il tramite delle società di Cassa Centrale.

Per quanto riguarda la gestione dei crediti deteriorati invece l’incidenza sul totale è del 2,85%, al di sotto della media delle banche aderenti al gruppo.

Capitolo risultato economico

Il margine di intermediazione, in crescita del 6,94%, supera la soglia dei 100 milioni di euro attestandosi a 101,33 milioni (94,76 nel 2023). La componente del margine di interesse segna invece 69,83 milioni, +14,01% rispetto al 2023. Grazie al contributo del comparto dei servizi e degli strumenti finanziari, aumenta anche il dato delle commissioni nette che ammontano a 32,1 milioni, (+1,74%). I fondi propri della banca toccano quindi quota 262,9 milioni, costituiti da capitale di classe 1 (Tier 1) pari a 191,75 milioni e capitale di classe 2 (Tier 2) a 71,15 milioni di Euro.

In termini percentuali in rapporto alle attività di rischio ponderate, il Cet1 (Capital Ratio) della banca risulta essere al 16,85% (14,55% il dato a fine 2023), mentre il Tcr (Total capital ratio) si attesta invece al 23,11% (22,26% lo scorso esercizio).

Capitale umano e filiali

E come sottolineato da Casalini, affiancato dal direttore generale Matteo De Maio, centrale per Banca del territorio lombardo ai fini della crescita risulta il capitale umano. Nel 2024 aumentano quindi i collaboratori a 403 unità (erano 393 nel 2023). Stabile la base sociale a quota 10.938, con l’entrata di 258 nuovi soci. La componente femminile rappresenta inoltre un terzo dei soci persone fisiche.

Un elemento che riflette anche l’impegno su alcuni fronti ritenuti strategici e coerenti con la mission di banca locale e cooperativa: dalla salute alla cultura, dallo sport alla promozione del territorio, passando per l’educazione finanziaria, i temi Esg e e la sostenibilità ambientale.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.