Economia

Brescia seconda solo a Milano per merci vendute all'estero

Il numero elaborato dalla camera di commercio di Milano che segnala una crescita costante seppur contenuta
AA

Sono oltre 63 mila gli operatori economici lombardi che nel 2015 hanno esportato le loro merci nel mondo, il 29,4% del totale italiano, almeno 4 mila in più rispetto all’anno 2006 (+7,4%). La crescita in un anno è del +2,5% (1.500 in più circa) e in 5 anni di +8,4% (+5 mila). A dirlo è l’elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati Istat per gli anni 2006-2015 e i primi 9 mesi del 2016, che evidenzia come la Lombardia doppi il Veneto, al secondo posto con 28.834 operatori. Terza la Toscana con 22.847. L’export complessivo lombardo nel 2015 ha superato i 111 miliardi di euro (erano 93 nel 2006), con un trend che si conferma anche per il 2016, che a settembre registra un +0,4% (83 miliardi circa).

Tra i primi esportatori della regione c'è la nostra città, al secondo posto assoluto con 14,7 miliardi nel 2015 e 10,8 nei primi 9 mesi del 2016, in leggero calo però (-1,5%) sullo stesso periodo dell'esercizio precedente. A precederla c'è solo Milano (37 miliardi nel 2015 e 28 totalizzati a settembre 2016, in crescita +3,6%) mentre la segue a stretto giro di boa Bergamo (con 14 miliardi nel 2015 e 10,7 a settembre 2016, pari a +1,7%). Crescono anche Lodi (+10,3%), Mantova (+3,1%), e Lecco (+0,3%). Partono intanto i finanziamenti per il servizio di ricerca partner con incontri fissati in 50 Paesi: il bando regionale garantisce alle aziende lombarde la possibilità di identificare distributori, importatori e clienti qualificati nei principali Paesi Ue ed extra EU, dagli Usa al Cile sino all'Oman e a Malesia, India e Russia. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato