Brescia in Europa rilancia sull’acciaio verde: gli esempi di Feralpi e Asonext
Riuso delle scorie bianche e nuove fonti energetiche tra le principali strade imboccate dal settore siderurgico

Un operatore al lavoro nello stabilimento di Lonato di Feralpi - © www.giornaledibrescia.it
L’industria dell’acciaio è pronta per percorrere la strada della rivoluzione verde. A tal fine la Commissione europea ha istituito il «Fondo di ricerca per il carbone e l'acciaio», per supportare l’industria siderurgica al fine di raggiungere l’obiettivo zero emissioni e la conversione di almeno il 30% della produzione primaria di acciaio all’utilizzo di idrogeno pulito entro il 2030, come previsto dal Green deal. A breve sarà pubblicato il nuovo bando per il finanziamento di progetti in diversi
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.