Economia

Dalla Camera di Commercio di Brescia 13,3 milioni di euro per le Pmi

Il Consiglio approva il bilancio preventivo ’25: aumento di capitale per Immobiliare Fiera
La sede della Camera di Commercio di Brescia © www.giornaledibrescia.it
La sede della Camera di Commercio di Brescia © www.giornaledibrescia.it
AA

La Camera di Commercio di Brescia stanzia 13,3 milioni di euro a supporto delle Pmi. Il Consiglio dell’ente di via Einaudi ha approvato il bilancio preventivo 2025, con un budget che evidenzia, sul fronte delle entrate correnti, introiti per 12,6 milioni ascrivibili al diritto annuale (54,5% delle entrate) e 6,9 milioni ai diritti di segreteria (27,3%).

Gran parte delle risorse viene destinata alle imprese e, in particolare, è così ripartita: 2,3 milioni di euro per azioni e interventi in tema di innovazione e sostenibilità ambientale; 2,1 milioni per favorire l’accesso al credito; 1,5 milioni per la formazione professionale e 1,4 milioni per l’internazionalizzazione. Importante, poi, il sostegno alla promozione del territorio, per cui vengono assegnati 4,8 milioni. Lo stanziamento complessivo appare sostanzialmente in linea con il 2024 (circa 13,7 milioni), in incremento rispetto al 2023 (11,7 milioni) e al di sotto, guardando al quinquennio, al dato del 2020 (quando fu di quasi 17 milioni).

Sotto la lente

Sul budget 2025 incidono in modo meno rilevante i contributi ed i proventi da gestione di beni e servizi. Sotto questo profilo, la Cdc conferma la sua natura di ente finanziariamente autonomo, non avvalendosi di nessun'altra significativa fonte di finanziamento o trasferimento statale. Va segnalato che, tramite i bandi camerali, lo scorso anno sono stati erogati 6,8 milioni di euro (contro i 5,3 milioni del 2023), dei quali hanno beneficiato 1.856 imprese bresciane (verso le 1.728 del 2023), con un importo medio ad impresa di 3.666 euro.

Sono previste, inoltre, immobilizzazioni finanziarie per 1,5 milioni per l’aumento di capitale di Immobiliare Fiera spa, finalizzato al completamento della riqualificazione del padiglione e per la sistemazione esterna.

Il presidente Saccone

«In un contesto economico che, nell’anno corrente, si prevede ancora piuttosto complesso – commenta il presidente dell'ente camerale, Roberto Saccone – a causa di una congiuntura ancora negativa, dove consumi ed investimenti non crescono, aggravata dall’aumento del costo dell’energia e dal rischio di una generalizzata applicazione di dazi portatrice di limitazioni agli scambi commerciali e inflazione, la Camera di Commercio con la programmazione prevista nel bilancio preventivo 2025 vuole offrire alle Pmi bresciane un concreto supporto a sostegno della loro attività.

L’imprenditore bresciano prosegue: «Un’attenzione particolare è stata riservata ai fondamentali temi legati all’innovazione, alla sostenibilità, alla formazione professionale, all’internazionalizzazione e all’accesso al credito che, comunque si prospetti lo scenario economico, si rivelano decisivi nell’ottica di mantenere competitività sui mercati nazionali ed esteri. Grande importanza – chiude il presidente – poi viene riservata all’attività di promozione turistico/culturale del territorio, che verrà realizzata in primo luogo tramite la società in house Visit Brescia».

Le uscite

Sul fronte delle spese, dal bilancio risultano 6,6 milioni di euro per il personale (133 dipendenti) e 1,2 milioni per la gestione: voce, quest’ultima, riguardo alla quale la Cdc ha investito da tempo per l’efficientamento energetico della sede, contenendo in tal modo costi per energia ed utenze.

«Tali interventi – osserva il segretario generale Massimo Ziletti –, uniti anche ad una innovativa organizzazione del lavoro, determinano risparmi di spesa gestionale, che assicurano anche per il 2025 un adeguato budget per le azioni di sostegno e di promozione del tessuto imprenditoriale bresciano».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.