Economia

Bcc Agrobresciano, 2024 con utile record: +2,5% rispetto al 2023

Umberto Scotuzzi
Bilancio approvato all’unanimità dai 500 soci presenti al Centro Fiera per l’assemblea annuale
AA

Fedele al suo motto, «Da sempre sosteniamo il territorio», la Bcc Agrobresciano, affiliata al gruppo Iccrea, ha riunito ieri mattina i suoi soci per l’assemblea annuale. Al centro Fiera del Garda sono stati oltre 500 coloro che, direttamente o per delega, hanno approvato, all’unanimità, il bilancio di esercizio relativo alla scorsa annualità e hanno, al contempo, provveduto ad eleggere il board che guiderà l’istituto di credito di Ghedi per i prossimi tre anni.

I dati

Il 2024 si è chiuso con un utile record: ha raggiunto infatti 15 milioni e 757mila euro, segnando un incremento del 2,54% rispetto al 2023. Una solidità che si esprime con un patrimonio che sale a 113,3 milioni e un total capital ratio che raggiunge il 25,92%. E, allo stesso tempo, registra un incremento della qualità creditizia, con una riduzione dell’Npl ratio netto allo 0,69%, e della raccolta diretta e indiretta pari al 5,36%.

«I numeri – ha sottolineato il presidente Osvaldo Scalvenzi nella sua relazione – sintetizzano la costante crescita del credito cooperativo nei territori presidiati con ricadute positive in termini economici e sociali. Da ben 128 anni siamo, per il nostro territorio, una banca di riferimento, che opera per favorire soci e clienti nelle operazioni bancarie e perseguire il miglioramento delle condizioni sia economiche sia morali e culturali della nostra comunità. Reinvestiamo il 95% delle risorse che raccogliamo sul territorio per promuoverne lo sviluppo responsabile e la coesione sociale».

E per crescere ancora di più, non solo nella compagine sociale (che si attesta, a fine 2024, a 7.360 unità, con un ingresso di 308 nuovi soci nel 2024), prossimamente sarà aperta una nuova filiale nell’Ovest della provincia.

Il territorio

Il nuovo cda di Bcc Agrobresciano © www.giornaledibrescia.it
Il nuovo cda di Bcc Agrobresciano © www.giornaledibrescia.it

L’attenzione al territorio si ritrova nella molteplicità di azioni che Agrobresciano ha messo in campo: «Nel 2024 abbiamo investito 600 mila euro in beneficenza a favore di 140 associazioni culturali, di volontariato, parrocchie, enti e istituti scolastici, come, per esempio, alla manifestazione culturale «Librixia» e al Centro Teatrale Bresciano. E per il 2025 vogliamo fare di più, aumentando le attività di beneficenza a un milione di euro», ha annunciato il direttore generale Giuliano Pellegrini.

Un occhio particolare, poi, è stato riservato allo sviluppo sostenibile: tra gli interventi il rilancio del Mutuo Green Energy, con un plafond di 100 milioni per gli acquisti di immobili a uso residenziale già a partire dalla classe energetica B. E il mutuo «Mobilità Esg-Privati a tasso variabile», per chi vuole acquistare veicoli a basse emissioni di CO2. E ancora: la realizzazione di un «Agroparco», per realizzare polmoni verdi nei parchi dei Comuni in cui sono insediate le filiali: nel 2024 a Calvisano, quest’anno ad Alfianello. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.