Automotive, a Brescia la transizione mette a rischio 6.000 posti
Gaboardi: «Serve un fondo per la riconversione all’elettrico: in Lombardia il costo sarà di 5 miliardi»

Automotive: la filiera bresciana si interroga sul futuro
La transizione elettrica dell’auto ed il pacchetto europeo «Fit for 55» - che prevede una riduzione del 55% delle emissioni di gas entro il 2030 e lo stop alle immatricolazioni di auto a motore a combustione interna dal 2035 - stanno rubando il sonno alla filiera bresciana dell’automotive. Secondo i dati del Cluster Lombardo della Mobilità, l’«industria delle industrie», come la definiva l’economista Peter Drucker, convolge nella sola nostra provincia oltre 250 imprese e circa 18mila dipendenti
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.