Associazione Artigiani compie 80 anni: «Fare rete è un valore»

L’Associazione Artigiani festeggia 80 anni e punta sui giovani per guardare al futuro con coraggio. Lo dice a chiare lettere, in occasione dell’annuale assemblea dei soci, il presidente Mauro Marenda, che pur non nasconde le difficoltà che hanno caratterizzato il 2024 e i primi mesi del 2025, stretti tra guerre, dazi e stagnazione.
Ripartenza
«L’80esino compleanno non è un traguardo, bensì un punto fermo per ripartire – tira corto il leader dell’organizzazione di via Cefalonia –. Il cammino deve essere tracciato con la determinazione delle nuove generazioni. I giovani sono un importante riferimento per il futuro dell’Organizzazione: in questi primi mesi dell’anno abbiamo organizzato un incontro con una trentina di giovani artigiani per renderli partecipi delle attività di consulta, programmando anche una serie di incontri di loro interesse».
Poi prosegue: «Siamo fiduciosi, in considerazione dell’entusiasmo manifestato, che la ripresa delle attività del gruppo possa essere un momento significativo per l’associazione».
Le istituzioni
Marenda si sofferma anche sul tema del rapporto con le istituzioni, evidenziando come in questi anni di incertezza abbiano agitato i mercati e minato la fiducia delle imprese. «Fare rete a livello istituzionale e con le altre organizzazioni rappresenta un valore» afferma con forza Marenda che conferma l’intenzione di proseguire con l’azione di convergenza collettiva con le rappresentanze associative e le istituzioni sui più svariati temi, in particolare «in considerazione delle tante sfide che destano ora preoccupazione, dai dazi alle guerre sino ai costi dell’energia ed al New Green Deal».
Le collaborazioni
A questo proposito, il leader Marenda sottolinea come nel corso dell’ultimo esercizio siano stati valorizzati e consolidati i rapporti con il Gruppo Foppa, in particolare con l’Its Academy Machina Lonati e con l’Iriapa (Istituto Regionale per l'Istruzione e l'Addestramento Professionale degli Artigiani), percorsi formativi considerati particolarmente strategici per le azioni di valorizzazione delle nuove leve.
Marenda ha poi posto l’accento sul tema della sicurezza sul lavoro, altro nervo scoperto per tutto il mondo del lavoro e dagli artigiani affrontato con una campagna di sensibilizzazione ad hoc. «Non se ne parla mai abbastanza – affonda –. Il tema deve trovare sempre maggiore incisività all’interno del nostro comparto».
Il territorio
Durante l’assise, il presidente non ha mancato di soffermarsi ance sul tema del legame con il territorio, per gli artigiani vero punto di partenza ma anche di arrivo. «Ci eravamo ripromessi lo scorso anno di avere un contatto attivo con il territorio, e si è concretizzato a fine 2024 con otto incontri con i delegati e presidenti di circoscrizione, per raccogliere le loro esperienze e comprendere le necessità e i problemi che percepiscono, in modo da avere un confronto costante – spiega, assicurando che ora l’impegno sarà quello di rivedersi nel corso dell’anno, allargando ulteriormente il tiro perché , dice, “l’azione e il confronto sono utili e produttivi”».
In conclusione, non sono mancati i ringraziamenti alla struttura come al personale dell’associazione e di Assoartigiani, realtà che segue «con competenza, professionalità e dedizione gli artigiani, così come ai colleghi delle categorie organizzate – pasticceri, fornai e tipografi, la categoria benessere e i taxisti – che stanno compiendo azioni distintive per valorizzare i loro comparti».
«Il 2025, e immaginiamo anche il 2026, saranno anni di grandi sfide anche per l’associazione perché – conclude il presidente Marenda – se è pur vero che quest’anno celebriamo l’80esimo anniversario, lo è altrettanto che devono essere pensate buone strategie e nuovi investimenti, affinché le nuove generazioni continuino a ritenere utile e importante il supporto della nostra Organizzazione».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.