Acciaierie Venete entra con il 60% nella bresciana Euro Sider Scalo
Euro Sider Scalo, realtà siderurgica della famiglia Pastorelli, è entrata a far parte del gruppo Acciaierie Venete. L’azienda bresciana attiva nel settore del commercio di barre in acciai speciali, con stabilimenti a Cividate Camuno e Flero, ha ceduto al colosso di Padova il 60% delle sue quote, mantenendone il 40% e conservando il ruolo di amministratore delegato a Nicola Pastorelli.
Esigenze
La presenza di Euro Sider Scalo in Acciaierie Venete, oltre ad allargare il parco clienti, darà la possibilità al gruppo veneto di avere un rapporto diretto con il mercato e di rispondere meglio alle esigenze della domanda in termini di soluzioni-prodotto. Dal punto di vista organizzativo Euro Sider Scalo manterrà la sua autonomia operativa anche per gli approvvigionamenti, che saranno sempre gestiti in relazione alle opportunità di mercato, e continuerà nel lavoro di consolidamento dei rapporti di collaborazione con i suoi clienti.
Attiva dal 1987, l’impresa bresciana opera nei mercati dell’oil & gas, dello stampaggio a caldo e della meccanica, specialista per ingranaggi, riduttori, macchine movimento terra, veicoli industriali e automotive. Nel 2023 ha fatturato 56 milioni di euro con 31 dipendenti, e ha contato un utile netto di 4,5 milioni. Per Acciaierie Venete l’operazione, resa possibile dal nullaosta dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, del 22 gennaio, significherà la certezza di raggiungere mercati che, per tipologia di specifiche e volumi di acquisto, non ha mai potuto rifornire direttamente.
Investimento
L’investimento va visto anche nell’ottica dell'intensa attività di sviluppo di nuovi prodotti intrapresa dalle Acciaierie venete, sia dal punto di vista metallurgico che dimensionale. Con una capacità realizzativa di 2 milioni di tonnellate di acciaio, progettato per far fronte alle esigenze ingegneristiche dell'industria automobilistica, delle attrezzature per macchine agricole e di movimento terra, della meccanica, dell'energia e delle costruzioni, il grande player nazionale è uno dei principali produttori europei di prodotti lunghi di qualità. Rappresenta una filiera integrata che va dalla gestione diretta delle materie prime, a produzione, verticalizzazione e distribuzione.
Nel 2023 ha fatturato 1,4 miliardi di euro con 1.615 dipendenti, conseguendo un utile netto di 102 milioni di euro. A Brescia è presente con uno stabilimento a Sarezzo (acciaieria e laminatoio), uno a Mura (laminatoio e trattamenti termici) e due a Odolo (lavorazioni a freddo e laminatoio). Con l’incorporazione di Euro Sider Scalo si sono aggiunti Cividate Camuno e Flero.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
@Economia & Lavoro
Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.