A2A apre una sede a Bruxelles e rilancia su rifiuti e riuso delle acque reflue
È stata inaugurata a giugno 2022 per essere più vicini all'Europa. Preoccupa l’impatto del regolamento imballaggi

Il depuratore della Valtrompia - © www.giornaledibrescia.it
Dalla direttiva sugli imballaggi a quella sulle acque reflue, passando per il regolamento Ets sul sistema di scambio delle emissioni di gas a effetto serra alle nuove norme in materia di parità salariale. Per la life company A2A, partecipata al 25% dal Comune di Brescia (pari quote possedute da quello di Milano), quello che viene discusso e deciso in Europa è ciò che impatta sull’ecosistema quotidiano dell’azienda. «A dicembre 2021, al termine del periodo più duro della pandemia e all'inizio del
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.