Economia

5 Idee per una cucina ad angolo

Piccole o grandi, classiche o creative: un viaggio alla scoperta delle cucine ad angolo più interessanti pubblicate dai professionisti di Houzz
HOUZZ - Archiblox
HOUZZ - Archiblox
AA

Piccole o grandi, classiche o creative: siamo andati alla scoperta delle cucine ad angolo più interessanti pubblicate dai professionisti di Houzz. Vi raccontiamo dove sono state progettate, perché funzionano e quali sono i dettagli e le idee da cui farsi ispirare.

Di Roberta del Vaglio per Houzz

 

 

Classica con dettagli interessanti
Il bianco è un colore classico in cucina, qui è accostato con il legno in modo interessante. Il pavimento di tutta l’area operativa è rivestito con una resina bianca per proteggere il parquet, più delicato e meno adatto all’usura. Alcuni dettagli, come il top in legno che scende lungo il fianco e le piantine aromatiche sospese, rendono questa cucina ad angolo moderna, dinamica e per nulla banale.

 

 

Su misura di un angolo irregolare
Spesso ci facciamo spaventare dalla pianta irregolare di un ambiente e questo progetto ci dimostra che, al contrario, possiamo trasformarla in un punto di forza, se abbiamo la possibilità di scegliere un progetto su misura. In questo caso, l’angolo è maggiore dei soliti 90°, ma proprio questa apertura consente di muoversi in modo fluido, anche in presenza del piano-snack.

 

 

Stretta e lunga
A proposito di pianta irregolare, un caso classico è la cucina stretta e lunga. Anche qui può funzionare l’angolo, ricordiamoci che i moduli standard degli elettrodomestici sono larghi 60 cm e se avanza un po’ di spazio possiamo creare – come in questo esempio – un piccolo scomparto estraibile, di circa 20 cm, dove riporre sale, olio e altri condimenti. Interessante anche la scelta estetica di alternare, sugli sportelli, motivi a righe di diverso orientamento.

 

 

Ampia e luminosa
Si può giocare con il colore, senza paura, anche in una cucina ampia e luminosa e questo esempio lo dimostra. Inoltre ci dà un suggerimento utile rispetto al rapporto con la fonte di luce: evitiamo di collocare i fuochi in corrispondenza della finestra, per evitare la difficile convivenza di infissi e pentole, vento e fuochi accesi.

 

 

Alta e con il giusto mix di materiali
Anche in questo caso si sfrutta l’altezza per massimizzare il contenimento, ma con una sola fila di alti pensili. Dal punto di vista estetico è interessante la scelta di accostare tre materiali diversi fra loro eppure in armonia. Il marmo, per il paraschizzi, il legno per il top e il cuoio, per le maniglie. Un abbinamento indovinato che rende più bella e interessante anche una semplice cucina bianca.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato