Economia

«1000 Pmi», oggi la presentazione dell’inserto di UniBs e GdB

La Redazione Web
Alle 18 l’evento: domani l’inserto sarà in edicola, oggi i dati sono già disponibili sul portale online bilanci.giornaledibrescia.it
Uno scatto dalla presentazione dell'inserto © www.giornaledibrescia.it
Uno scatto dalla presentazione dell'inserto © www.giornaledibrescia.it
AA

Quanto e come crescono le prime 1000 piccole e medie imprese bresciano per fatturato? E quanto sono performanti? Ma soprattutto: qual è lo stato di salute delle pmi del nostro territorio, eccellenza del Made in Italy?

Una risposta arriva dal lavoro di analisi realizzato dall’Università degli Studi di Brescia, insieme al Giornale di Brescia, che sarà presentato oggi alle 18 nella sala Faissola di Intesa Sanpaolo, a Brescia, e che si può seguire in diretta streaming anche sul nostro sito.

«Le 1000 Pmi che fanno grande Brescia» ricostruisce, attraverso numeri e approfondimenti raccolti nell’inserto in edicola da domani e disponibili già da oggi online (sul portale bilanci.giornaledibrescia.it), i risultati raggiunti dalle prime 1000 piccole e medie imprese della nostra provincia per fatturato, con un focus sulle 500 che tra il 2019 e il 2023, ovvero il periodo preso in esame, hanno registrato la miglior crescita.

I risultati

Il lavoro del team coordinato dal prof. Claudio Teodori dell’Università degli Studi di Brescia, giunto alla nona edizione (la seconda che prende in esame mille imprese), evidenzia come nel 2023 le pmi analizzate abbiano riportato un monte vendite pari a 8,7 miliardi di euro, in crescita dell’1,6% rispetto all’anno precedente. «Nell’ultimo quinquennio – puntualizza il prof. Claudio Teodori, a capo del gruppo di lavoro che ne ha esaminato i bilanci dal 2019 al 2023 – la crescita media annua (Cagr) è del 9,4% e si sviluppa in modo progressivo, con l’unica eccezione nel 2020, anno in cui le vendite sono diminuite in misura limitata (–5%)».

Gli ospiti

Il prof. Claudio Teodori guida il gruppo di ricerca dell'Università degli Studi © www.giornaledibrescia.it
Il prof. Claudio Teodori guida il gruppo di ricerca dell'Università degli Studi © www.giornaledibrescia.it

La serata, condotta da Erminio Bissolotti, vedrà sul palco il prof. Teodori, che presenterà i risultati dell’analisi svolta dal suo team, il prof. Carlo Salvato, ordinario di Management all’Università Bocconi, dove insegna Strategia delle aziende familiari, e Donato Romano, al vertice del family office Koinè finance e già amministratore delegato del gruppo La Piadineria.

Sono anche previsti gli interventi di Paola Lecci, direttrice regionale Lombardia Sud di Intesa Sanpaolo, e degli editorialisti del GdB, i professori Mario Del Pero (Sciences Po di Parigi), Antonio Fiori (Università di Bologna) ed Enrico Marelli (Università di Brescia).

L’inserto e il portale

L’inserto «Le 1000 Pmi che fanno grande Brescia» sarà in edicola da domani, venerdì 27 marzo, mentre già da oggi sarà possibile accedere ai dati pubblicati sul portale bilanci.giornaledibrescia.it.

Gli utenti premium, al costo di 12 euro per l'abbonamento annuale, avranno la possibilità non solo di consultare i dati delle piccole e medie imprese analizzate nella nona edizione dell’inserto, ma anche di utilizzare lo strumento che consente di mettere a confronto diverse aziende per settore e dislocazione geografica. Inoltre, grazie l’accesso premium, è anche possibile visualizzare i risultati delle prime mille imprese bresciane per fatturato, contenuti in «Bilanci Aziende Brescia 2023».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.