Economia

Pmi, crescere e collaborare per affrontare il futuro oltre i dazi

Angela Dessì
Il modello virtuoso delle piccole e medie imprese e le nuove sfide su scala globale nella serata di presentazione dell’ottavo rapporto di UniBs e GdB
Mille pmi, crescere per competere
AA

L’analisi dei numeri non è mai una semplice conta. Al contrario, è un modo per capire il presente e delineare il futuro. A maggior ragione in un momento in cui, dice la direttrice del Giornale di Brescia Nunzia Vallini, «le sfide stanno diventando planetarie, e le piccole e medie imprese devono necessariamente dilatare il loro raggio di azione». Ecco perché la «bussola» data dall’ottava edizione dell’analisi «Le piccole che fanno grande Brescia», realizzata dall’Università degli Studi cittadina in collaborazione con il nostro quotidiano, è così strategica: perché «oltre a raccontare storie di coraggio – sintetizza ancora la Vallini – aiuta a capire dove stiamo andando e dove dovremo andare».

  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Nunzia Vallini Claudio Teodori nicoli@newreporter
    1000 Pmi, i protagonisti
  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Pierpaolo Camadini nicoli@newreporter
    1000 Pmi, i protagonisti - Pierpaolo Camadini, presidente di Editoriale Bresciana - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Donato Romano nicoli@newreporter
    1000 Pmi, i protagonisti - Donato Romani, family office Koinè Finance - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Paola Lecci nicoli@newreporter
    1000 Pmi, i protagonisti - Paola Lecci, direttrice Regionale Lombardia Sud Intesa Sanpaolo - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Nunzia Vallini nicoli@newreporter
    1000 Pmi, i protagonisti - Nunzia Vallini, direttore del Giornale di Brescia - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Claudio Teodori nicoli@newreporter
    1000 Pmi, i protagonisti - Claudio Teodori, Università degli Studi di Brescia - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Erminio Bissolotti nicoli@newreporter
    1000 Pmi, i protagonisti - Erminio Bissolotti, redazione economia Giornale di Brescia - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it

Un concetto sposato anche dalla neo direttrice regionale Lombardia Sud di Intesa Sanpaolo, Paola Lecci, che da brava padrona di casa, nell’assise in scena presso la sala Corrado Faissola, mette sul piatto il sostegno che l’istituto di credito può e vuole dare a quella che senza timore di smentita definisce: «La spina dorsale della nostra economia». «In un momento complesso come quello attuale, stretto tra i dazi della politica americana e le scelte che l’Unione Europe deve compiere, le Pmi devono fare due cose: da un lato differenziare i loro mercati di sbocco e dall’altro valorizzare il passaggio generazionale ed il capitale umano. Due direttrici lungo le quali la nostra banca si muove con un sostegno concreto», spiega Lecci chiamando in causa tanto la presenza ed il radicamento dell’istituto di credito in 40 Paesi del mondo quanto gli investimenti sul fronte formativo e su percorsi sul modello di Elite, in grado di affiancare le variegate realtà del territorio in un concreto percorso di crescita.

Lo scenario

Del resto, che «crescere e collaborare» siano «la chiave per affrontare il futuro» lo dice lo stesso Claudio Teodori, curatore dell’analisi, che nel delineare il quadro delle mille Pmi bresciane (con un fatturato compreso tra i 5,3 ed i 14,4 milioni di euro e nella stragrande maggioranza dei casi con una redditività complessiva che migliora nel tempo) punta l’accento proprio sulla necessità di procedere su queste due direttrici.

Da un lato, la capacità di crescere appunto, dove crescere significa «produrre redditi e flussi finanziari adeguati, tenendo conto che la maggiore dimensione sarà sempre più rilevante nell’affrontare le sfide future e che in molti casi bisognerà pensare a modalità alternative al credito bancario, come il ricorso al private equity o al venture capital». Dall’altro, quella di aggregarsi, perché «se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto», mentre solo il mettersi insieme garantisce la possibilità di «andare oltre».

Finestre sul mondo

L’aggregazione e la capacità di diversificare fanno da padrone anche nelle analisi del contesto internazionale realizzate dagli editorialisti intervistati da Erminio Bissolotti. Se Enrico Marelli dell’Università degli Studi di Brescia indugia sul fatto che «con i dazi perdono tutti, e potrebbe perdere anche l’economia americana», il collega Mario Del Pero, professore di Storia Internazionale e Storia degli Stati Uniti a SciencesPo di Parigi si sofferma sull’uso che il presidente americano Trump fa di quegli stessi dazi, «maneggiati come strumenti punitivi e ricattatori per piegare l’interlocutore di turno al volere degli Stati Uniti», mentre Antonio Fiori dell’Università di Bologna guarda ai nuovi mercati ad est e tira corto: «Il made in Italy è oggi un marchio di eccellenza globale e l’Asia è un mercato di sbocco sempre più strategico per l’Italia, con la Cina che si conferma il suo principale alleato commerciale ma con grandi potenzialità anche per il Giappone e per l’India, uno dei paesi più interessanti in assoluto, con una popolazione molto giovane ed un crescente interesse dei consumatori ai trend europei».

  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Del Pero nicoli@newreporter
    1000 Pmi, la presentazione dell'inserto - Mario Del Pero, Sciences Po di Parigi - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • Economia Brescia Sala Faissola 1000 PMI nella foto Antonio Fiori nicoli@newreporter
    1000 Pmi, la presentazione dell'inserto - Antonio Fiori, Università di Bologna - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • Enrico Marelli, Università degli Studi di Brescia - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
    1000 Pmi, la presentazione dell'inserto - Enrico Marelli, Università degli Studi di Brescia - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it

A chiudere l’evento il presidente del gruppo Editoriale Bresciana, Pierpaolo Camadini, che plaude non solo al tessuto delle piccole e medie imprese rappresentano, ma anche e soprattutto al ruolo che hanno svolto nel processo di ricostruzione del Paese («non a caso, quest’anno celebriamo gli 80 anni dalla nostra nascita», sintetizza) e che ancora svolgono come connettivo flessibile e come tale in grado di assecondare i cambiamenti epocali in essere. «Mutuare modelli virtuosi deve essere lo stimolo per tutti per migliorare e dare una proiezione di crescita sociale», conclude Camadini per il quale, al centro, deve rimanere un modello di connessione che consenta di fare comunità. Economica e non.

  • La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi»
    La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi» - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi»
    La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi» - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi»
    La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi» - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi»
    La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi» - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi»
    La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi» - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi»
    La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi» - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it
  • La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi»
    La presentazione dell'ottava edizione dell'inserto «1000 Pmi» - Foto Reporter Nicoli © www.giornaledibrescia.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Economia & Lavoro

Storie e notizie di aziende, startup, imprese, ma anche di lavoro e opportunità di impiego a Brescia e dintorni.