I professori: «Con Da Vinci 4.0 i ragazzi fanno crescere le loro idee»

Entusiasti, stimolati, propositivi. È trascorso un mese dal webinar di lancio della sesta edizione del GdB Da Vinci 4.0 e, in attesa di incontrare il divulgatore scientifico Massimo Temporelli e il team di The FabLab nel «garage tour», alcune squadre si sono già messe all’opera. A spronare e consigliare i ragazzi ci sono, come sempre, i loro professori, primi sostenitori della nostra iniziativa, nonché attori importanti della stessa.
«Anche quest’anno l’istituto Tassara Ghislandi di Breno ha accolto con entusiasmo l’invito del Giornale di Brescia e di The FabLab - assicura il professor Bruno Deleidi -. Il tema di questa edizione è molto sentito dagli studenti, che stanno lavorando per trovare la loro idea e dare un contributo nel campo della sostenibilità energetica. Interessante anche il nuovo format scelto per la sesta edizione: poter usufruire di un incontro in presenza per lavorare sull’intuizione specifica è sicuramente un grande supporto, con i ragazzi che potranno ricevere preziosi consigli e input».
«Impegnativo»
«Fan» della prima ora del Da Vinci 4.0 (e «vincitore» di bene quattro edizioni) è anche il professor Massimiliano Masetti dell’Itis Cerebotani di Lonato. «Il format è molto intrigante - commenta -, e permette di cercare e sviluppare le idee in modo più consono alle abitudini e ai tempi tipici della scuola. Il tema scelto (ripensare la produzione di energia ndr) è sicuramente molto impegnativo, abbraccia aspetti trasversali della nostra contemporaneità, le cui implicazioni sfuggono anche ai più competenti. I nostri studenti credo si rendano conto di questa sfida enorme: ovviamente non tutti reagiscono e partecipano allo stesso modo, ma sicuramente ci sono entusiasti e riflessivi».
«Contagioso»
E di «energia contagiosa» parla anche il suo collega, il professor Giovanni Maria Fusco: «Dopo il webinar di lancio - chiarisce -, vediamo nei ragazzi un forte desiderio di partecipare e contribuire con proposte creative e progetti tecnologici all’avanguardia. La possibilità di creare prototipi, prodotti o servizi che promuovano un uso più consapevole dell’energia rappresenta per loro una straordinaria opportunità di innovare e contribuire positivamente al futuro del nostro Pianeta».
«Trasversale»
«L’idea di trattare la tematica del risparmio energetico - commenta il professor Edoardo Calabrese dell’Istituto tecnico Primo Levi di Lumezzane - ci ha permesso di coinvolgere, oltre agli alunni dell’Itis, anche quelli del corso Geometra. L’idea è quella di sfruttare il potenziale dell’automazione industriale per migliorare la performance energetica di un edificio, il che ha incuriosito gli alunni che sono stati stimolati a sfruttare le competenze acquisite durante il proprio percorso di studio. Tali competenze, che risultano essere trasversali, mirano al raggiungimento di un obiettivo che è sicuramente di interesse comune».
«Fondamentale»
Soddisfatto della partecipazione dello scorso anno, la prima, il professor Roberto Viani del liceo Marco Polo di Brescia ha accolto nuovamente la sfida con la sua classe. «L’energia - dichiara -, è un tema fondamentale nel futuro dei ragazzi, perché questa generazione di giovani dovrà fare i conti con la transizione ecologica e con il risparmio energetico. Una problematica di primaria importanza che è giusto portare nelle scuole».
Bis anche per l’istituto paritario Giovanni Paolo II, che lo scorso anno si è piazzato al terzo posto del podio. «Squadra che vince non si cambia - commenta Alessandra Ribolini, coordinatrice delle attività didattiche -. Il tema apre molti spunti di riflessione e gli alunni, dopo aver seguito il webinar di presentazione, si sono subito messi all’opera con un brainstorming».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.