Da Vinci 4.0

Banca Valsabbina e l’«energia» dei giovani per un futuro innovativo

Francesca Roman
L’istituto con Da Vinci 4.0 fin dalla prima edizione. Valli: «Formazione digitale decisiva anche per noi»
La sede di Banca Valsabbina - © www.giornaledibrescia.it
La sede di Banca Valsabbina - © www.giornaledibrescia.it
AA

Banca Valsabbina continua a guardare al futuro, investendo sui giovani e sulle loro competenze. Confermata perciò anche per quest’anno la collaborazione col Giornale di Brescia al progetto Da Vinci 4.0, del quale è partner fin dagli inizi.

In un contesto in cui la transizione ecologica e digitale sono diventate priorità globali, per Banca Valsabbina il Da Vinci 4.0 rappresenta infatti una straordinaria occasione di apprendimento e sperimentazione per i ragazzi, che hanno l’opportunità di confrontarsi con temi cruciali, come il ripensamento dell’energia in modo sostenibile che sarà il tema della sfida di quest’anno.

«Entusiasti»

Ruggero Valli - © www.giornaledibrescia.it
Ruggero Valli - © www.giornaledibrescia.it

«Siamo entusiasti di essere partner anche per questa edizione – sottolinea Ruggero Valli, responsabile della comunicazione di Banca Valsabbina –, poiché il tema della sostenibilità energetica è propedeutico alla costruzione di un futuro consapevole e innovativo. L'energia è ovunque: nel cibo che mangiamo e nell’acqua che scorre, nel movimento delle persone e nell’ambiente circostante. Oggi la sfida è come ripensarla in tutti gli ambiti in cui influisce, rendendola più sostenibile e accessibile».

I settori

Le possibili aree di intervento sono numerose e spaziano dalla dimensione domestica alla mobilità, dagli spazi pubblici alla decarbonizzazione dei processi industriali. «Dobbiamo riflettere su come la utilizziamo nella quotidianità – aggiunge Valli –. Pensiamo alla nostra casa, ai trasporti, ai luoghi di aggregazione, ma anche alle stesse modalità di produzione e distribuzione dell’energia. Ogni ambito può beneficiare di soluzioni innovative che riducano l’impatto ambientale e migliorino l’efficienza complessiva. E il focus sta proprio qui.

È interessante, ad esempio, che proprio in questo momento Brescia sia protagonista di sperimentazioni di car sharing e guida autonoma per ridurre l’inquinamento e trasformare la mobilità urbana, rendendola più efficiente e meno impattante sull’ambiente: esempi concreti di come l’energia possa essere gestita in modo sostenibile anche in un contesto urbano».

La sfida lanciata agli studenti esplora, inoltre, come le nuove tecnologie possano essere applicate per efficientare i processi di produzione e trasferimento dell’energia stessa. Un tema che tocca direttamente anche la realtà delle imprese, chiamate a un continuo aggiornamento per rimanere competitive in un mercato che richiede soluzioni sempre più innovative e responsabili.

«Siamo convinti che l’integrazione della tecnologia nella didattica sia un elemento chiave per preparare gli studenti al futuro – afferma Valli –. Le nuove generazioni sono chiamate a comprendere e applicare concetti che non solo migliorano la qualità della vita, ma contribuiscono a preservare l’ambiente e le risorse naturali. La formazione in ambito tecnologico è decisiva e noi, come istituzione bancaria, abbiamo il dovere di sostenere questo processo».

Sperimentare

Concludendo Valli sottolinea inoltre come «conoscere, esplorare e sperimentare le nuove tecnologie sia fondamentale per coloro che, fra qualche anno, entreranno nel mondo del lavoro. È attraverso iniziative come Da Vinci 4.0, e grazie al sostegno delle aziende partner, che possiamo preparare gli studenti a questa sfida, con le competenze necessarie per essere i protagonisti di un mercato in evoluzione».

Nell’era della digitalizzazione, questa iniziativa rappresenta per gli studenti un’opportunità unica di mettere in pratica i principi della sostenibilità, creando un ponte tra il mondo della scuola e quello dell’impresa, avvicinando così anche domanda e offerta, continuando a ispirare i giovani a pensare in grande e a guardare al futuro con fiducia e consapevolezza.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.