Cultura

Cene letterarie e visite guidate in motoscafo: cosa fare nel weekend

Erika Bertoloni
Ecco una selezioni degli eventi in programma da venerdì 28 a domenica 30 marzo selezionati dall’agenda online del GdB
Anche tanta cucina nel weekend © www.giornaledibrescia.it
Anche tanta cucina nel weekend © www.giornaledibrescia.it
AA

Questo fine settimana Brescia offre un’ampia scelta di eventi pensati per tutti i gusti. Tra cene letterarie che combinano il piacere della buona tavola con la magia delle parole, mercatini di libri per gli amanti della lettura e visite guidate sul lago in motoscafo per scoprire panorami unici, c’è davvero qualcosa per tutti. E non mancano le opportunità di imparare, con lezioni di cucina che permetteranno di esplorare nuovi sapori. Un weekend pieno di cultura, relax e divertimento, ideale per chi desidera vivere la città in modo originale con tanti eventi selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Sul territorio

Librokilo arriva per la prima volta a Brescia con un’edizione ancora più eco-friendly, grazie alla collaborazione con Rete CAUTO, una rete di cooperative bresciane che da trent’anni promuove l’economia circolare e la sostenibilità. Questa partnership nasce da una visione comune: ridurre gli sprechi e dare nuova vita alle risorse, che siano oggetti, persone o, in questo caso, libri. Proprio come Librokilo riesce a salvare migliaia di libri destinati alla distruzione, dando loro una seconda chance attraverso nuovi lettori, anche Rete CAUTO si impegna ogni giorno a prolungare il ciclo di vita dei beni, trasformando lo scarto in valore. La sinergia tra l'evento e l'associazione non è casuale, ma si inserisce perfettamente nella missione di Rete CAUTO, che promuove il riuso e il recupero come pratiche concrete per costruire un futuro più sostenibile. Sabato 29 marzo presso il Mo.Ca. Centro per le Nuove Culture di via Moretto, sarà possibile scegliere tra oltre 6.000 libri – tra narrativa, saggistica, graphic novel, libri per bambini e tanto altro – acquistandoli al prezzo di 10 € al kg. Un’opportunità imperdibile per riscoprire il piacere della lettura in modo responsabile, valorizzando storie e conoscenze che altrimenti andrebbero perdute. Librokilo nasce proprio dall’esigenza di rendere il mercato editoriale più sostenibile: chi partecipa avrà la possibilità di selezionare i libri di suo interesse, pesarli sulla bilancia e portare a casa un vero e proprio tesoro di testi introvabili, classici intramontabili e chicche nascoste. Inoltre, è possibile portare i propri libri da donare, mettendoli così in circolo e contribuendo attivamente alla riduzione degli sprechi.

Ogni donazione darà diritto a un buono che potrà essere utilizzato subito per nuovi acquisti. Per rendere l’evento ancora più eco-friendly, i visitatori sono invitati a portare una borsa riutilizzabile, evitando così sprechi di plastica e carta. L'Associazione Italiana Editori (AIE) stima che nel 2024 in Italia siano stati pubblicati oltre 85.000 nuovi titoli, circa 234 libri al giorno. La maggior parte di questi libri, purtroppo, finisce per essere distrutta in breve tempo, non per mancanza di valore culturale, ma per motivi logistici ed economici. Si tratta di un enorme spreco di risorse e trasporti che, attraverso questa iniziativa, si vuole contribuire a ridurre, tenendo conto dell’impatto ambientale di queste pratiche. Ingresso libero, dalle 10:00 alle 19:00, con iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite. Per maggiori informazioni: 030 2978831, info@librokilo.it.

La Cooperativa Alborea e l'Associazione IGS I GiraSoli tornano a proporre Cena Letteraria - Letture gustose e piatti d'autore, un evento che unisce la cucina e la lettura, con un menù creato dagli chef di Alborea ispirato alle opere presentate. Le letture saranno a cura dei lettori di Equi.Voci, con la partecipazione speciale di Giorgio Secchi. Durante la serata, dopo essere stati accolti a tavola da Gustave Flaubert e Aldo Buzzi, le letture accompagneranno ogni piatto, che include empanadas [G. Secchi, Non c'è tempo per un tango], tortelli di zucca [L. Mancinelli, I dodici abati di Challant], seppie con piselli [A. Campanile, Gli asparagi e l'immortalità dell'anima] e un variegato buffet di dolci [G. Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo]. E per concludere in bellezza… un caffè in compagnia di Erry De Luca e Manuel Vazquez Montalban. L’appuntamento culinario è in programma per venerdì 28 marzo alle ore 20:00 al Parco Gallo di via Corfù 100. La partecipazione costa 35 euro a persona (30 euro per i soci IGS). Per informazioni chiamare il numero 338 8006656 o scrivere una mail a info@igirasoli.eu.

Cucina

Sta per arrivare l’occasione perfetta per intraprendere un viaggio attraverso le tradizioni regionali da nord a sud, preparando una colazione-aperitivo in occasione de Il Brunch all'Italiana - lezione di cucina, in programma per domenica 30 marzo alle ore 10:00 presso la scuola di cucina I Gusti son Gusti di Castel Mella, in via Santuario 60g. Gli ospiti potranno esplorare l’affascinante mondo della Caffetteria e dei Cocktail italiani, accompagnati da un succo d'uva speciale, con cui brindare. Dopo la lezione, durante la quale i partecipanti potranno cucinare insieme e preparare il Cocktail, è tempo di un brunch abbondante, guidati dal Maestro di cerimonie Simone Massenza, aka The TASTE Hunter. Un’esperienza gastronomica unica con ben 13 portate: dalla focaccia genovese ai mondeghili, dal maritozzo con la panna ai necci alla ricotta. Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti. Il prezzo per la partecipazione è di 60 euro. Per info e prenotazioni: 338 6324619, igustisongusti@gmail.com.

Arte e cultura

Sirmione, la perla del Lago di Garda, si svela in tutta la sua storia con Sirmione fra terra&acqua: una visita guidata a piedi e in motoscafo! L’evento rappresenta il modo migliore per accogliere la primavera lasciandosi incantare dalla sua bellezza, illuminati dalla luce del tramonto. Quante volte abbiamo visitato questo incantevole borgo? Forse molte, o forse mai. Se si è interessati a scoprire i suoi segreti più nascosti o a cosa servivano le misteriose «grotte di Catullo» oppure sapere quando sono state «scoperte» le rinomate terme, questo evento è un’occasione da non perdere. Insieme si andrà alla scoperta del suo ricchissimo patrimonio artistico da due prospettive: terra e acqua, con una suggestiva gita in motoscafo privato, riservata solo al gruppo. Passeggiando per le caratteristiche viuzze del centro storico, ci si imbatterà in aneddoti, leggende e curiosità, scoprendo angoli famosi e nascosti.

La maestosa Rocca Scaligera ci parlerà delle straordinarie abilità costruttive dei veronesi, ma anche delle leggende che ancora aleggiano tra le sue mura, tra fantasmi che sembrano vagare nelle notti tempestose. Si scoprirà come Sirmione sia legata a Brescia dal filo rosso dei Longobardi, con antichi resti che raccontano la sua storia. Dal motoscafo si ammireranno le famose grotte di Catullo dall’acqua, scoprendole da una prospettiva unica; si parlerà di quanto gli antichi romani apprezzassero i piaceri dell’otium e del vivere bene. A rendere l’atmosfera ancora più speciale, la magnifica voce di Maria Callas, che proprio a Sirmione trovò il suo rifugio tra le tournée mondiali, quando il piccolo borgo di pescatori si trasformò, negli anni '50, nel ritrovo del jet-set internazionale. La partecipazione costa 25 euro e comprende la visita guidata e il tour in motoscafo. La visita, per la quale è richiesta la prenotazione obbligatoria, si svolgerà sabato 29 marzo alle ore 18:00. Per info: 348 3831984, info@oltreiltondino.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.