Un weekend tra arte, vino e cultura: gli eventi del fine settimana

Questo fine settimana il nostro territorio si anima con una varietà di attività pensate per grandi e piccini. Le famiglie potranno divertirsi con eventi dedicati ai più piccoli, mentre gli amanti del buon cibo e del buon vino avranno l'opportunità di partecipare a degustazioni senza alcol e cene nelle cantine locali, con abbinamenti gastronomici da non perdere. Non mancheranno anche spettacoli teatrali e concerti, per offrire momenti di intrattenimento e cultura a ogni ora. Scopri tutti gli appuntamenti imperdibili e preparati a vivere un weekend all'insegna della convivialità, del gusto e dello spettacolo! Di seguito alcuni degli eventi del fine settimana selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Per famiglie
Uno spettacolo che si avvicina a una favola, una storia che esplora il tema della passione e della dolcezza, della vita e della morte. Un duo di maschere mute, che comunicano attraverso un linguaggio universale, accompagnate da una musica appositamente composta per loro, che diventa sia il respiro che la colonna sonora dell'intero spettacolo. Il protagonista di Lumina - Spettacolo per attori e maschere parla di un anziano pittore, il cui mondo è dedicato alla creazione di ritratti della sua amata Luna. Le sue giornate scorrono con leggerezza, tra eventi talvolta paradossali, con figure e visitatori che si alternano vivacemente sul palco. Nel resto del tempo, il pittore vive in solitudine, aspettando quel magico momento in cui la bellezza del cielo notturno lo ispira. Ma un giorno, qualcosa di inaspettato accade: la Luna decide di scendere dal cielo e cadere direttamente sulla sua casa. Da quel momento in poi, il confine tra sogno e realtà si dissolve. Il pittore si prepara per l'ultimo ritratto della sua musa, l'ultimo prima di svanire dalla terra, lasciando dietro di sé solo l'ombra di un pennello.
Lumina nasce dal desiderio di portare in scena un teatro universale, adatto a tutte le età, che può essere rappresentato in ogni luogo e affrontare qualsiasi contesto. È un teatro senza parole, fatto di corpi in movimento, maschere che raccontano la quotidianità e mondi paralleli, quello reale e quello onirico, che si intrecciano in un'unica dimensione esistenziale. Una magia silenziosa, capace di toccare l'anima più profonda dello spettatore e lasciarlo senza parole. Lo spettacolo è creato e interpretato da Roberta Sciortino e Lorenzo Marchi. I costumi sono a cura di Mara Gentile, il disegno luci di Fabio Pecchioli, le scene di Debora Palmieri, le maschere di Lorenzo Marchi. L’appuntamento è al Teatro Le Muse di Flero, in via Aldo Moro 109/A, sabato 22 febbraio alle 21:00. Il biglietto intero costa 12 euro, 10 il ridotto. Per maggiori informazioni chiamare il numero 320 3509376 o scrivere a prenotazioni.lemuse@gmail.com.
Si terrà nella suggestiva Sala Danze del MO.Ca - Centro per le Nuove Culture di via Moretto 78 il Family Concert "Vivaldi sul cuscino. Le quattro stagioni raccontate ai bambini", un’esperienza musicale unica pensata per i più piccoli. In un ambiente accogliente e colorato, arricchito dagli arredi di Viva Vittoria, i musicisti del Bazzini Consort accompagneranno i giovani spettatori in un affascinante viaggio alla scoperta de "Le quattro stagioni" di Antonio Vivaldi. Attraverso musica e narrazione, i bambini potranno immergersi nei suoni e nelle emozioni delle stagioni, vivendo un'esperienza interattiva e coinvolgente. L'evento è realizzato in collaborazione con Viva Vittoria e il costo del biglietto d’ingresso è di 5 euro a persona. L’appuntamento è per domenica 23 febbraio alle ore 11:00. Per chi desidera rivivere questa magica esperienza, sono previste repliche nel pomeriggio, alle 15:30 e alle 17:00. Per maggiori informazioni: info@morettocavour.com.
Sul territorio
Scoprire il fascino, la poesia e l'edonismo della miscelazione... ma senza pensieri. Ora è possibile grazie a MOCKTAIL, una cena-degustazione dedicata alla mixology analcolica, in programma per venerdì 21 febbraio alle ore 20:00 a I Gusti son gusti di Castel Mella, in via Santuario 60g, propone un menù one-shot di 4 portate, creato appositamente dallo Chef Devis Bodini, abbinato a 4 cocktail storici analcolici, uno per ogni piatto, scelti e presentati da Simone Massenza, aka the TASTE Hunter, maestro delle cerimonie che guiderà i presenti durante la serata. Il menù propone: Gamberi carpionati al miele, arancia e zenzero – pairing: Florida; Rigatoni al ragù biondo di lago – pairing: Shirley Temple; Carpaccio d'anatra con frutta candita e mix orientale – pairing: Skiwasser; Dulce de leche mousse cake – pairing: Virgin Old Fashioned. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi ai seguenti contatti: tel: 3386324619, igustisongusti@gmail.com o visitare il sito www.igistisongusti.com. L’esperienza costa 55 euro.
La Tenuta Montina Franciacorta, in via Baiana 17, ha organizzato un evento davvero imperdibile. Si tratta di Brindisi a quattro mani: Montina Franciacorta e cantina Meroni, in programma per domenica 23 febbraio alle ore 11:00. Due produttori, quattro vini, quattro assaggi dalla cucina! L’appuntamento è un incontro tra amici, vignaioli e appassionati di buona tavola, all'insegna della convivialità e dell'eccellenza, inserito in un ciclo di eventi dedicati alla scoperta e alla condivisione del buon vino e della gastronomia regionale. Ogni appuntamento vedrà Montina ospitare una cantina “amica” proveniente da un'altra regione d’Italia. I vini delle due cantine saranno i protagonisti di una degustazione esclusiva, abbinata a piatti tipici della regione della cantina ospite, preparati con maestria dalla cucina di Villa Baiana. I produttori guideranno gli ospiti attraverso questa esperienza, raccontando la loro terra e i loro vini, creando un dialogo autentico tra sapori e storie. Un’occasione unica per assaporare il meglio dei due territori e scoprire come il perfetto abbinamento cibo-vino possa esaltare ogni calice e ogni piatto. Per scoprire i piatti e gli abbinamenti al centro della serata visitare la pagina di aBrescia dedicata all’evento. La partecipazione ha il costo di 60 euro. Per partecipare alla degustazione è necessaria la prenotazione online o scrivendo a comunicazione@lamontina.it. Per informazioni rivolgersi al numero 030 653278.
Musica
Il Milka Paradice Dome (Passo Paradiso sul Ghiacciaio Presena - Ponte di Legno) accoglie Paradice Music: Le Vibrazioni. Le Vibrazioni, la storica band composta da Francesco Sarcina, Stefano Verderi e Alessandro Deidda, è tra le formazioni più longeve del panorama musicale italiano, con ben 20 anni di carriera. In questo lungo percorso, si sono affermati come protagonisti della scena pop rock italiana, conquistando le classifiche radiofoniche con i loro singoli ispirati al rock e agli anni '70. Con 6 album all'attivo e oltre un milione di copie vendute, Le Vibrazioni continuano a essere una delle band più amate del nostro paese. Il concerto si terrà sabato 22 febbraio alle 16:00 e alle 18:00. È possibile comprare i biglietti per i due turni al seguente link. L’ingresso costa 40 euro. Per informazioni chiamare i numeri +39 0364 92097 / 92639 o scrivere a info@pontedilegnotonale.com.
Spettacoli, film e teatro
Una commedia irresistibile, un gioco linguistico sofisticato e una trappola d’amore esilarante, in cui tutti i personaggi cercano di mantenere le apparenze. Arriva a Brescia una delle più celebri commedie degli equivoci di Georges Feydeau, il re del vaudeville parigino: La pulce nell'orecchio. Lo spettacolo, diretto dal regista Carmelo Rifici e rielaborato con Tindaro Granata, vanta un cast di altissimo livello e andrà in scena sul palco del Teatro Sociale di Brescia di via Felice Cavallotti 20 venerdì 21 e sabato 22 febbraio alle ore 20:30, domenica 23 febbraio alle ore 15:30. Il testo, scritto da Georges Feydeau, è stato tradotto, adattato e drammatizzato da Carmelo Rifici e Tindaro Granata. La regia è affidata a Carmelo Rifici. Il cast include: Giusto Cucchiarini, Alfonso De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi, Ugo Fiore, Tindaro Granata, Christian La Rosa, Marta Malvestiti, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Alberto Pirazzini, Emilia Tiburzi, Carlotta Viscovo. Le scene sono di Guido Buganza, i costumi di Margherita Baldoni, le luci di Alessandro Verazzi e le musiche di Zeno Gabaglio. L'assistente alla regia è Giacomo Toccaceli. Per conoscere il prezzo dei biglietti in vendita e le modalità di acquisto visitare la pagina web di aBrescia dedicata all’iniziativa. Per saperne di più: 030 2928629, stampa@centroteatralebresciano.it.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.