Cultura

Tv e streaming 2024: gli avieri di Spielberg, ancora Bridgerton, Luca Marinelli è Mussolini per Sky

Per la Rai il Doc Argentero Su Netflix la boss Vergara, su Prime Video la spy-story coniugale Mr&Mrs Smith
La serie bellica Masters of the Air, prodotta da Steven Spielberg - © www.giornaledibrescia.it
La serie bellica Masters of the Air, prodotta da Steven Spielberg - © www.giornaledibrescia.it
AA

Se la tv generalista si presenta al via della corsa-fiction scattando l’11 gennaio su Raiuno con la terza stagione (8 serate da due episodi) di DOC–Nelle tue mani in cui Luca Argentero&C. riprendono la storia amoroso-ospedaliera del dottor Franti, ora reintegrato a primario, le piattaforme streaming prospettano una... maratona tanto lunga da poter qui elencare solo alcuni must.

Apre Jodie Foster, attrice bi-oscar garante come interprete e produttrice della quarta stagione, dal 15/1 su Sky e NOW, del cult poliziesco «True Detective» che dal 2014 si rinnova ogni volta con autori, storie e cast differenti. I sei episodi di TD: Night Country vertono su un’indagine nell’Alaska notturna sulla morte di otto ricercatori d’una stazione scientifica. Sempre su Sky e NOW, ma italiani, saranno – da febbraio - i sei episodi di Un amore, con Stefano Accorsi e Micaela Ramazzotti in una giovanile passione resistita al tempo e narrata su due linee temporali fra Spagna e Bologna.

Fantascienza

Spazio anche alla fantascienza: Disney+ il 17/1 col tv-movie The Creator di Gareth Edwards, con John David Washington: guerra tra umani e Intelligenza Artificiale pronta a spazzarli via. Una base spaziale è invece al centro d’una cospirazione nella serie Constellation con Noomi Rapace, dal 21/2 su Apple TV+. E, dalla trilogia romanzesca di Liu Cixin Il problema dei 3 corpi, il 21/3 su Netflix offre l’omonima serie prodotta da Benioff e Weiss (creatori de «Il trono di spade»): una scelta scientifica fatta nella Cina maoista obbliga la Terra del futuro a una grande sfida. Infine su Prime Video il 12/4 la serie live-act (attori+animazione) Fallout, da un videogame: in un mondo post-apocalittico i ricchi sopravvissuti nei rifugi antiatomici devono uscire all’aperto e scoprono una realtà pericolosa e violenta.

Produzione italiana di Prime Video in sei episodi, dal 18/1 No activity - Niente da segnalare, con Luca Zingaretti, Rocco Papaleo: comedy-crime su poliziotti appostati per sorprendere criminali con un carico che scotta.

Il 25/1 su Netflix debutta Griselda con Sofia Vergara (Gloria in «Modern Family») attrice&produttrice di sei episodi ispirati alla vita di Griselda Blanco, boss del cartello della droga colombiano.

Apple TV+ il 26/1 proporrà la serie bellica Masters of the Air, prodotta da Steven Spielberg, Tom Hanks e Gary Goetzman, con Austin Butler: la vita e le missioni del 100° Gruppo Bombardieri Usa sulla Germania nazista.

Sempre il 26/1 su Prime Video Expats: le vite di tre donne statunitensi (una è Nicole Kidman) s’intersecano per una tragedia, tra sfortuna e privilegi, vittimismo e colpa. Sulla stessa piattaforma il 2/2 debutta Mr. e Mrs. Smith, versione seriale del film con la Jolie e Pitt: otto episodi di spy-story... coniugale qui con Maya Erskine e Donald Glover. Stessa rete e analoghi segreti familiari in Gioco di ruolo, dal 12/1, con Kaley Cuoco (Penny in «The Big Bang Theory») madre che si rivela ex sicario.

In costume

Su Netflix il 16/5 quattro puntate (le altre quattro il 13/6) dell’attesissima terza stagione di Bridgerton di Shonda Rhimes; amori e intrighi nell’aristocratica Inghilterra primo ’800, con focus sul rapporto fra i personaggi di Penelope Featherington (Nicola Coughlan) e Colin Bridgerton (Luke Newport). Disney+ il 27/2 proporrà in dieci episodi Shogun, dal bestseller di James Clavell: guerra civile d’inizio ’600 in Giappone.

Su Sky e Now, dopo anteprima a febbraio al Festival di Berlino, i sei episodi di Dostoevskij dei fratelli D’Innocenzo, in cui Filippo Timi è un tormentato poliziotto a caccia d’un omicida seriale.

Il 6/3 su Netflix i 7 episodi di Super Sex sul porno-attore Rocco Siffredi, impersonato da Alessandro Borghi.

Altre produzioni italiane senza data, ma di sicura importanza: su Netflix Il gattopardo dal libro di Tomasi di Lampedusa, con Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli e Deva Cassel (figlia della Bellucci); su Sky e NOW M. Il figlio del secolo di Joe Wright, dal romanzo di Antonio Scurati, con Luca Marinelli nei panni di Mussolini.

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato