Trovato il misterioso Romanino, presto in San Giovanni

La sua esistenza era nota. Ne ha scritto anche Alessandro Nova nella sua autorevole monografia dedicata a Girolamo Romanino. Ignoto semmai era il luogo dov’era custodito. La sua provenienza, sino ai giorni scorsi, era classificata come «sconosciuta». Angelo Loda, della Sopraintendenza archeologica di Belle Arti e Paesaggio, l’ha trovato.

«L’obiettivo - commenta il parroco di San Giovanni Evangelista don Maurizio Funazzi - è aiutare a mangiare il pane dell’Eucarestia nell’intelletto attraverso l’arte». «La cappella del Sacramento - continua Funazzi - è un’opera corale, non solo perché realizzata da due artisti, ma anche e soprattutto perché rappresenta lo spirito della comunità».
La stessa a cui la Fondazione Civiltà Bresciana vuole dare voce, valorizzandone storia e patrimonio, come hanno sottolineato il presidente Mario Gorlani e Giuseppe Tognazzi, illustrando il programma di iniziative, in calendario per i mesi di maggio e giugno. In cartellone la lettura scenica dell’attrice Monica Ceccardi, che interpreterà il testo scritto nel 1975 da Giovanni Testori in omaggio alla cappella; la recitazione sarà accompagnata da un approfondimento della storica dell’arte Barbara Maria Savy. Sul pensiero teologico affidato a questo ciclo di dipinti interverrà invece Giuseppe Fusari: ai suoi interventi seguiranno incontri di approfondimento.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato