Cultura

Torna il Canto delle Cicale, il festival estivo di teatro per bimbi e ragazzi

Sara Polotti
Lo organizza il teatro Telaio e comincia il 14 giugno: sono 24 gli spettacoli, con 30 repliche in totale. Qui il programma
La brochure del festival Il canto delle cicale
La brochure del festival Il canto delle cicale
AA

Con le cicale che tornano a cantare, torna anche il Canto delle Cicale. Il consueto festival estivo di teatro per bambini e ragazzi organizzato dal Teatro Telaio riempirà le serate di inizio estate, prendendo avvio il 14 giugno a Coccaglio con Il Baule Volante in «Nico cerca un amico». Gli altri comuni in cui si terranno gli spettacoli sono Bedizzole, Castrezzato, Cazzago San Martino, Erbusco, Gussago, Iseo, Mazzano, Monticelli Brusati, Nuvolera, Ome, Ospitaletto, Paderno Franciacorta, Passirano, Provaglio d’Iseo, Roncadelle e Rovato.

24 sono gli spettacoli per un totale di 30 repliche (alcune pièce sono proposte con doppio orario), e seguono il filo rosso della natura e della tutela dell’ambiente. Ci saranno clownerie, teatro di strada, teatro d’attore, uno spettacolo di magia («Mago per svago»), teatro di figura (con I burattini cortesi), ma anche teatro di narrazione («Toma e Carolina», «Rodarissimo») e spettacoli itineranti per esplorare i luoghi (come la coproduzione italo-francese «Little Garden, Safari Experience» che porterà i bambini a camminare verso il Castello di San Rocco di Provaglio cercando un animale strano che si farà riconoscere tramite acrobazie).

La conferenza stampa di presentazione del festival
La conferenza stampa di presentazione del festival

Dopo aver vinto il Premio Eolo ed essere stato in Germania e a Breda, torna a Brescia anche «Arcipelago emozionale», proposto il 12 e 13 luglio nel giardino di Villa Presti a Ospitaletto (per pochi bambini alla volta). Particolarissimo sarà anche «Hansel e Gretel» (il 15 e 16 luglio a Ome): anche questo sarà itinerante e unirà natura e tecnologia con teatro dal vivo e ascolto in cuffia nella zona del Maglio.

Uno spettacolo particolarmente d’impatto è quello ospitato a Cazzago San Martino il 23 giugno, «Kalinka» di Nando e Maila: ci saranno tessuti aerei, teatro acrobatico e musica di tradizione russa. Chiuderà il cartellone una narrazione-concerto, «Volti d’acqua», nella quale l’acqua è protagonista insieme a voce e burattini. Si terrà a Gussago, nel giardino Terrazza di Villa. Il programma completo è qui.

Oltre agli spettacoli si rinnovano i progetti collaterali: il CicaLeggendo, con libri donati dalle biblioteche del territorio; il CicaGiocando, angolo dedicato al gioco; e il concorso «Cicale Illustrate», in collaborazione con Accademia SantaGiulia, Agemoco e Scuola Comics, che metterà in palio dei corsi di illustrazione per i vincitori. Quest’anno, infine, anche al festival aderisce al progetto «Ti prendo per mano» per accompagnare bambini con disabilità alla visione degli spettacoli tramite semplici pratiche.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.