Teatro ragazzi, a Brescia riparte il festival Trame

Lucia Lazzari
Il Festival internazionale di teatro per le nuove generazioni organizzato dal Teatro Telaio comincerà il 6 febbraio 2025
Kleur, Dado Dans, uno degli spettacoli in programma
Kleur, Dado Dans, uno degli spettacoli in programma
AA

A Brescia torna Trame, il Festival Internazionale di Teatro per le Nuove Generazioni. Il Teatro Telaio in questa terza edizione vuole proporre esperienze performative diverse, creando momenti di dialogo tra giovani e adulti.

Le sezioni

E proprio per raggiungere persone di età differenti il Festival è diviso in tre sezioni. «Primi sguardi» è dedicato ai bambini fino ai 6 anni. La sezione «Young adult» è invece riservata ai giovani, nel tentativo di coinvolgere un pubblico che raramente vive il teatro al di fuori dell’ambito scolastico. Infine, c’è «Nuove figure», dedicata alla ricerca di proposte di linguaggi originali.

«Quest’anno Trame si radica ancora di più nella zona di via Milano, un’area periferica che, anche grazie al nuovo Teatro Borsoni, si cerca di far diventare sempre di più un punto di riferimento culturale per bambini, famiglie e giovani – ha detto Maria Rauzi, presidente del Teatro Telaio –. L’obiettivo è quello di portare a Brescia nuovi spettacoli, rivolgendosi al pubblico dei piccolissimi e dei ragazzi».

Il programma

Trame 2025 inizierà il 6 febbraio e terminerà il 16, tra spettacoli, mostre e laboratori. Ricca sarà anche l’offerta delle compagnie teatrali ospiti, che provengono da Olanda, Francia, Spagna e diverse zone d’Italia. Tra gli appuntamenti di punta, anche due anteprime di «Every brilliant thing», spettacolo selezionato da Next - Laboratorio delle Idee, che debutterà in prima visione aperta al pubblico durante il Festival Segnali. Le due repliche previste all’interno di Trame 2025 saranno dedicate al pubblico young adult.

I laboratori

Anche per il 2025 si riconferma lo stretto sodalizio con diverse realtà del territorio. Il laboratorio «La grammatica della fantasia» verrà ospitato al Mi.C.S. il 7 febbraio alle 17, mentre il 13 febbraio, alla stessa ora, si sposterà alla Corte dall’Era.

All’istituto Razzetti il 6 e il 13 febbraio dalle 9.30 alle 10.30 si terrà il laboratorio interattivo alla scoperta del suono musicale «La musica che risuona». Mentre al Mupa di via Ambaraga 93 mercoledì 12 alle 16 ci sarà il laboratorio «Cose note, sguardi nuovi».

Gli organizzatori del Festival Trame - © www.giornaledibrescia.it
Gli organizzatori del Festival Trame - © www.giornaledibrescia.it

Quest’anno collaborerà anche lo Spazio H.Vox, dove sabato 15 febbraio alle 9.30 verrà organizzato il laboratorio «Il corpo poetico» gestito da Fernando Moreno del Perro Azul Teatro. Dall’8 al 15 febbraio la mostra Glasshouse Miniatures e alcuni laboratori legati all’installazione verranno ospitati alla Rsa Vittoria. Qui saranno coinvolti sia i bambini sia gli ospiti della Residenza, con lo scopo di valorizzare il dialogo intergenerazionale.

Il Liceo Luzzago, grazie al contributo del professor Matteo Asti, proporrà una mostra sul virtuale e l’Intelligenza artificiale dal titolo «Riflessi digitali» alla biblioteca UAU dal 6 al 16 febbraio.

Nello stesso luogo la Scuola internazionale Comics di Brescia racconterà invece ai ragazzi l’esperienza del Global Game Jam. Le date da segnare sono 11, 12 e 13 febbraio.

Eventi collaterali

Da segnalare anche i convegni/tavole rotonde dedicati ad insegnanti, educatori ed operatori culturali: «Cosa implica e cosa vuol dire accompagnamento culturale oggi?» alla Biblioteca UAU e «Lo sguardo Altrove» all’istituto biblioteca Pasquale Agazzi.

Non mancheranno, infine, gli Spuntini Critici, dei momenti di chiacchiere conviviali che permetteranno ai ragazzi più grandi di confrontarsi sugli spettacoli proposti. L’appuntamento è alla Corte Dell’Era il 6 e 13 febbraio.

«Trame in primis non è un teatro sociale, ma è un teatro che vuole avere a che fare con la comunità – ha spiegato Gessica Carbone, direttrice artistica del Festival –. Noi siamo convinti che tante volte c’è la tendenza di fare teatro, ma di non andare a vederlo. Da qui nasce la proposta di differenziare questa fruizione con elementi di pratica teatrale».

L’intera programmazione del Festival, le indicazioni sulle prenotazioni e sui luoghi si possono consultare sul sito www.festivaltrame.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.