Cultura

Musica e parole: al Sociale l’evento per l’80° della Liberazione

Elisabetta Nicoli
Da lunedì in vendita i biglietti per «Risonanze di libertà», serata di riflessione promossa per il 24 aprile da Ctb e Anpi
La Smart Chamber Orchestra diretta da Sandro Torriani - Foto Giulia Raffi
La Smart Chamber Orchestra diretta da Sandro Torriani - Foto Giulia Raffi
AA

Teatro e musica, arte e riflessione perché il ricordo sia vivo e fertile, nell’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

Una rete di collaborazioni sostiene l’evento promosso dal Comitato provinciale dell’Anpi, Associazione nazionale dei partigiani d’Italia per la vigilia della ricorrenza: si tratta di «Risonanze di libertà: arte e Resistenza nell’Italia contemporanea», che giovedì 24 alle 21 al Teatro Sociale unirà parole e note di ricordo e riaffermazione dei grandi valori allora conquistati e sempre da rivitalizzare e da difendere. Dagli scritti di figure emblematiche della resistenza intellettuale come Antonio Gramsci, Ignazio Silone e Giacomo Matteotti sono state scelte le letture affidate all’interpretazione di Luciano Bertoli, per sottolineare l’importanza del pensiero critico e della libertà d’espressione.

Orchestra

La Smart Chamber Orchestra diretta da Sandro Torriani, ideatore e regista dell’evento, ripercorrerà invece il tempo intercorso tra la prima guerra mondiale e la Liberazione, attraverso i brani più noti: dalla Leggenda del Piave a Faccetta nera e Giovinezza, da Cavalleria rusticana a Bella ciao. I brani saranno riproposti in raffinate orchestrazioni a cura di Roberto Soggetti, per un racconto intrecciato tra musica e parole. Le riflessioni di Emilio Del Bono tracceranno il quadro storico. L’allestimento scenico è curato dalle studentesse di scenografia dell’Accademia di Belle Arti Santa Giulia con la guida del docente light designer Stefano Mazzanti, che firma il progetto visivo.

La serata del 24 aprile al Teatro Sociale di via Cavallotti 20, promossa dall’Anpi, ha il patrocinio del Comune di Brescia e il sostegno di Centro teatrale bresciano, Casa della Memoria, Cgil, Cisl, Uil, Fiamme Verdi e Aned. L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria sul sito www.centroteatralebresciano. it/eventi, a partire dalle 10 di domani, lunedì 14 aprile.

La bellezza contro l’oblio

Sui valori che uniscono la comunità bresciana si è soffermato, nell’incontro di presentazione della manifestazione a Palazzo Loggia, il consigliere comunale Pietro Ghetti, presidente della Commissione per istruzione, cultura, sport e politiche giovanili. «Rispondere con la bellezza al pericolo dell’oblio, primo alleato latente dell’indifferenza, che crea terreno fertile per nuovi totalitarismi» è il proposito dichiarato dal presidente dell’Anpi provinciale Lucio Pedroni.

L’evento illustrato dall’ideatore Sandro Torriani è un’occasione «importante per la città e per il teatro bresciano», secondo le parole del direttore del Centro teatrale bresciano, Gian Mario Bandera.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.