Cultura

St. Vincent: «David Byrne è un gigante»

La cantautrice lunedì al Vittoriale con il fondatore dei Talking Heads presenterà «Love this Giant».
AA

«Love this Giant», ovvero «Ama questo gigante». Nel titolo del progetto che vede uniti la songwriter americana St. Vincent e la leggenda del rock sperimentale David Byrne, si potrebbero leggere due significati: la consapevolezza di aver realizzato insieme qualcosa di grande e tutta l’ammirazione che la cantante, compositrice e polistrumentista ex Polyphonic Spree - al secolo Annie Erin Clark - nutre per il «gigante» che fondò i Talking Heads.

Il disco verrà presentato in anteprima italiana lunedì 9 settembre, alle 21.15 al Vittoriale di Gardone Riviera nell’ambito del festival «Tener-a-mente». Esaurite le poltronissime, restano posti in platea numerata e in gradinata numerata (75 euro), in platea laterale (65 euro), in gradinata «libera» (53 euro) e un centinaio di posti a 29 euro in una gradinata aggiunta in queste ore per la grande richiesta. Ai prezzi va aggiunta la maggiorazione per i diritti di prevendita. Per informazioni www.dalessandroegalli.com, www.anfiteatrodelvittoriale.it.

La collaborazione tra la Bella e la Bestia della sperimentazione (che nella copertina del disco si scambiano i ruoli fiabeschi, lei quasi ferina e lui raffinato ed elegante) ha radici lontane. «Ci incontrammo per un appuntamento benefico - racconta St. Vincent -. Poi ci rivedemmo e decidemmo di misurarci su un progetto comune».

Il punto d’incontro, la svolta e la password per entrare nell’universo di «Love This Giant» sono gli ottoni. Sul palco del Vittoriale ce ne saranno ben otto, con un tastierista e un batterista, per ricreare il suono di un disco che l’Indipendent non esitò a definire un «classico istantaneo» del funk.

«Il primo livello di lavorazione fu portato avanti separatamente. Entrambi ci siamo mossi nella sfera privata delle nostre case e dei nostri studi - spiega la Clark -. Le idee passavano da un computer all’altro senza sosta: un andirivieni creativo di e-mail. Poi arrivò il momento di sovrapporre il frutto di quel lavoro, e qui arrivarono gli ottoni. Un’esperienza davvero elettrizzante».

Uscito il disco, poi, un anno fa è iniziato un lungo tour che ha portato il duo St. Vincent-Byrne (due «freak», come amano definirsi, tra cui sussiste un gap di trent’anni secchi) dal Nord America all’Australia e all’Europa, dove sono approdati il mese scorso. Una tournée che per St. Vincent ha rappresentato una favolosa chance per studiare e conoscere ogni dettaglio di Byrne: «David - racconta la cantautrice - è una persona immensamente curiosa e dentro di sé ha tutta l’energia di questo mondo. Viaggiare al suo fianco è un’esperienza stimolante. Vuole visitare ogni cosa, entrare in ogni museo... ».

Sul palco, sempre secondo la 31enne musicista di Tulsa, Oklahoma, tra lei e Byrne si scatena una particolare reazione chimica. «Durante lo show - racconta - il feeling tra noi è eccellente, quasi come se ci completassimo a vicenda». Al Vittoriale «presenteremo gran parte di "Love This Giant" - prosegue St. Vincent - e arricchiremo lo show con brani del mio catalogo e composizioni di David. Tra queste anche pezzi dei Talking Heads».

Il concerto, primizia in Italia, potrebbe anche essere l’unica occasione per godere della sovrapposizione della Bella e la Bestia. Perché «questo progetto - conclude la Clark - è un unicum. Non abbiamo nuove collaborazioni all’orizzonte. Anche se, a dirla tutta, ci troviamo così bene che... ».

Daniele Ardenghi

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato