Aventino e antifascismo: la mostra all’ex Cavallerizza a Brescia

Era il 27 giugno 1924 quando alcuni deputati del Regno d’Italia si resero protagonisti di quello che oggi viene ricordato come la secessione dell'Aventino, un atto di protesta nei confronti del governo Mussolini in seguito al delitto Matteotti avvenuto il 10 giugno dello stesso anno.
Racconterà questo la mostra «Vivi, presenti, pugnanti. L’Aventino e l’antifascismo dopo Matteotti», voluta per ricordare il fatto storico dopo cent’anni con la collaborazione della Fondazione Luigi Micheletti.
La mostra
Dal 14 febbraio al 16 marzo la mostra sarà allestita nella sala ex Cavallerizza in città in via Fratelli Cairoli 9. «La mostra è nata dal libro “Aventino: storia di un’opposizione al regime” – racconta Claudia Baldoli, storica e docente dell’Università di Milano che con Luigi Petrella ha scritto il volume –, l’abbiamo esposta per la prima volta alla Casa della Memoria di Milano e ora la portiamo qui a Brescia arricchendola con un approfondimento sulla realtà bresciana».
I deputati bresciani
All’interno del percorso, infatti, ci sarà una parte dedicata ai quattro deputati bresciani, i tre cattolici Carlo Bresciani, Giovanni Maria Longinotti, Giorgio Montini e il socialista Domenico Viotto: «Abbiamo collaborato per creare una mostra che potesse essere fruibile ad un pubblico più vasto possibile – spiega Ruggero Pedroletti, dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri di Milano –. Didascalie concise, testi immediati. Abbiamo lavorato sulla potenza delle immagini». A collaborare Casa della Memoria e Anpi. La mostra sarà inaugurata giovedì 13 febbraio alle 17.30. L’ingresso sarà sempre gratuito.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@I bresciani siamo noi
Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.