San Valentino e San Faustino: gli eventi del weekend tra celebrazioni e tradizioni
![Il fine settimana ospiterà concerti a lume di candela per festeggiare San Valentino - © www.giornaledibrescia.it](https://api.gdb.atexcloud.io/image-service/view/acePublic/alias/contentid/1h8cq90l4b4vjbf2k8s/0/il-fine-settimana-ospitera-concerti-a-lume-di-candela-per-festeggiare-san-valentino.webp?f=16%3A9&w=826)
Questo fine settimana, la città si prepara a regalare esperienze con eventi pensati per tutti i gusti e le età. Le famiglie potranno godersi spettacoli teatrali dedicati ai più piccoli, mentre i Musei Civici apriranno gratuitamente le loro porte in occasione della festa di San Faustino, offrendo l'opportunità di esplorare tesori storici e artistici. Gli amanti dell'arte avranno a disposizione mostre imperdibili e, per chi volesse celebrare San Valentino in modo speciale, in programma anche romantici concerti immersi nell’atmosfera di migliaia di candele. Infine, per gli interessati a un’esperienza all'aria aperta, anche una ciaspolata al chiaro di luna! Per scoprire il calendario di iniziative visitare aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.
Musica
I concerti Candlelight rappresentano un'esperienza musicale unica, un format esclusivo creato e prodotto da Fever per rendere la musica classica (e non solo) accessibile a tutti. Con una selezione di programmi diversificati pensati per accontentare ogni gusto, questi eventi sono un'opportunità imperdibile per scoprire le opere più celebri di compositori leggendari e i grandi successi di artisti iconici, il tutto in un'atmosfera intima e suggestiva. I concerti sono eseguiti da talentuosi musicisti locali in luoghi straordinari, illuminati da migliaia di candele, creando un ambiente affascinante che cattura l'attenzione di un pubblico vasto e variegato. In occasione di Candlelight: Speciale San Valentino il programma propone canzoni tratte da alcuni dei più amati film d’amore: da Unchained Melody di Ghost a Moon River di Colazione da Tiffany, ancora, da All you need is love di Love Actually a Shallow di A star is born. A guidare il pubblico nelle emozioni sarà Giuseppe Califano al pianoforte solista. L’appuntamento è al Teatro Der Mast di via Giosuè Carducci 17/e, venerdì 14 e sabato 15 febbraio alle ore 19:30. Biglietti a partire da 31 euro disponibili online al seguente link. Per info: 392 489 0202, info@dermast.it.
Outdoor
Torna, nel secondo fine settimana di febbraio, la camminata notturna con le caspole! La Caspolada di Vezza d'Oglio è una suggestiva camminata al chiaro di luna, durante la quale i partecipanti indossano le racchette da neve (in dialetto caspe o caspole) per percorrere un itinerario di circa 9-10 km, illuminato dalla magica luce di oltre mille fiaccole. Il percorso parte dal centro storico del paese e si snoda lungo il fondovalle, attraversando le incantevoli pinete che circondano il paese. Per chi preferisce un itinerario più facile o è meno allenato, è disponibile una versione ridotta di circa 5-6 km. Durante il tragitto, sono previsti ristori con bevande calde e prodotti tipici locali. All'arrivo, gli Alpini accoglieranno i partecipanti con un ottimo vin brulé. Presso l’auditorium del Centro Eventi Adamello (zona arrivo), a chi prenoterà la cena in fase di iscrizione, sarà servito un menù dal "sapore di montagna" (disponibilità limitata, cene ad esaurimento). Per iscriversi a Caspolada al chiaro di Luna o ottenere ulteriori informazioni, visitare il sito oppure contattare la Pro Loco di Vezza d’Oglio al numero 0364 76131. Anche in caso di assenza di neve, l'evento si svolgerà come una camminata notturna senza l'utilizzo delle caspole, ma con tutti i servizi previsti per l'occasione. La partecipazione all’evento prevede anche un’offerta speciale: sabato 15 febbraio, chi si sarà regolarmente iscritto alla Caspolada 2025 potrà acquistare uno skipass giornaliero scontato al prezzo di 31 euro anziché 62, valido per la giornata di domenica 16 febbraio nel Comprensorio Pontedilegno-Tonale (offerta limitata e previa comunicazione alla Pro Loco di Vezza d’Oglio). Per conoscere il programma completo dell’iniziativa visitare la pagina di aBrescia dedicata all’evento. La caspolata e tutte le iniziative che faranno da contorno all’evento si terranno venerdì 14 e sabato 15 febbraio.
Arte e cultura
Nella mostra "Metamorfosi e Incanto", le sculture del maestro Gianpietro Moretti si intrecciano con le provocatorie fotografie di Dorothy Bhawl, creando un affascinante incontro tra l’antico e il contemporaneo.
Moretti, con la sua straordinaria abilità nell’intagliare il marmo, dà vita a forme che evocano l’essenza eterna della bellezza classica, trasformando la pietra fredda in figure che sembrano piene di energia e vitalità. Le sue opere, radicate nella tradizione e nella maestria artigianale, comunicano un senso di eternità, catturando l'immobilità e la perfezione della scultura classica. Al contrario, Dorothy Bhawl utilizza la fotografia per trasfigurare la realtà in immagini che sfiorano il surreale, trasformando la luce e l’atmosfera dello studio di Moretti in visioni che raccontano di mondi nascosti e in costante cambiamento. Le sue fotografie suggeriscono un continuo processo di metamorfosi, invitando a guardare oltre l’apparenza e ad esplorare una realtà in continuo divenire. Le immagini di Dorothy si fondono con le sculture di Moretti, creando una sinergia che sfida la percezione e stimola una riflessione sul cambiamento e sull’illusione. Insieme, le opere di Moretti e Bhawl offrono un dialogo visivo che esplora la tensione tra ciò che è immobile e ciò che è in trasformazione, tra la concretezza della scultura e la fluidità della fotografia. La mostra invita il pubblico a riflettere su concetti di bellezza, metamorfosi e percezione, offrendo un’esperienza sensoriale coinvolgente e affascinante. L’inaugurazione della mostra si terrà al Macof-Centro della fotografia italiana di via Moretto 78, venerdì 14 febbraio alle ore 17:00. L’ingresso è libero. Il biglietto intero costa 8 euro, 5 euro il ridotto e per i gruppi e 4 euro per le scuole. Per le visite guidate visitare il link. A seguito dell’inaugurazione, la mostra sarà visitabile sabato 15 e domenica 16 febbraio dalle 15:00 alle 19:00. Per informazioni chiamare il numero 366 3804795 o scrivere all’indirizzo info@macof.it.
In occasione della festa di San Faustino e San Giovita, Santi Patroni della Leonessa, si vuole rendere omaggio alla cultura del territorio con un ingresso gratuito straordinario ai Musei civici della città, riservato a residenti e visitatori, ma anche a turisti e appassionati, sabato 15 febbraio dalle 10:00 alle 18:00 (con ultimo ingresso previsto alle 17:15). Di seguito l’elenco dei musei che partecipano all’iniziativa: Museo di Santa Giulia (Via Musei, 81/b), Brixia. Parco archeologico di Brescia romana (Via Musei, 55), Pinacoteca Tosio Martinengo (Piazza Moretto, 4), Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia (Via del Castello, 9), Museo delle Armi Luigi Marzoli (Via del Castello, 9). Inoltre, sono previste visite guidate gratuite al Museo di Santa Giulia e alla Pinacoteca Tosio Martinengo. Le visite sono a partenza fissa, senza necessità di prenotazione e senza un numero minimo di partecipanti. Per maggiori informazioni chiamare il numero 030 8174200 o inviare una mail all’indirizzo cup@bresciamusei.com.
Per famiglie
La Sala Togni di Via G.Peracchia, 11, a Gussago, ospita A pesca di emozioni, in programma per domenica 16 febbraio alle 17:00. Lo spettacolo si ispira liberamente a "I colori delle emozioni" di Anna Llenas, con la direzione di Dadde Visconti e le interpretazioni di Umberto Banti e Simone Lombardelli. I costumi sono di Francesca Biffi, la scenografia è curata da Damiano Giambelli, mentre le luci sono a cura di Dadde Visconti e le musiche sono di Marco Pagani. La trama racconta una piccola storia che ha per protagonisti due uomini e una giornata di pesca in un paese speciale, dove le emozioni sono racchiuse dentro un palloncino che ogni persona porta sulla testa. Tra piccoli gesti, manie e litigi, i due cercano di pescare un pesce, ma sarà proprio questo pesce a svelare loro l'emozione più grande: l'amicizia. Pensato per i più piccoli, a partire dai 3 anni, lo spettacolo è leggero e semplice e affronta in modo delicato il tema del riconoscimento delle emozioni attraverso un linguaggio che si nutre dei colori. Per info: 030 2522919.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato
![Icona Newsletter](/_next/image?url=%2F_next%2Fstatic%2Fmedia%2Fnewsletter-icon.1124b59b.png&w=384&q=75)
@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.