Quando i «Macc de le ure» incantarono il Giannettino di Collodi
L’autore toscano e la nostra città: alla morte fu celebrato come giornalista dall’«ingegno brillante»

Lo scrittore Collodi, al secolo Carlo Lorenzini, visto da Angiolo Tricca - Foto © www.giornaledibrescia.it
«La morte improvvisa di un giornalista»: titolava così la Sentinella bresciana del 28 ottobre 1890, riprendendo una notizia telegrafata da Firenze, il giorno prima. E chi era la persona scomparsa? «Carlo Lorenzini più conosciuto in giornalismo sotto lo pseudonimo di Collodi, (...) conosciutissimo (per) il suo libro per i fanciulli Le avventure di Pinocchio». Ci sono autori oscurati dal successo dei propri personaggi, come, per l’appunto, Carlo Lorenzini. Collodi, pseudonimo che ricordava il paes
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.