Prigionieri arrostiti e mangiati per vendicare Tebaldo Brusato
Un episodio di cannibalismo bresciano del 1311 nel libro di Luca Addante relativo al «tabù supremo»

In una stampa tedesca del ’400 la brutale esecuzione di Tebaldo Brusato © www.giornaledibrescia.it
È fresco di stampa lo studio di Luca Addante, professore di Storia moderna dell’Università di Torino, che propone un’indagine su casi di cannibalismo occorsi in Europa a partire dal XIV secolo. L’opera, dal titolo «I cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell’Europa moderna» (Laterza, 178 pagine, 20 euro), parte da Napoli, ma poi allarga l’orizzonte ad altre città italiane e europee. Pochi sanno che anche a Brescia si ebbero episodi di cannibalismo. Abbiamo approfondito il tema con lo s
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.