Cultura

Newton: classici e moderni a 99 centesimi

AA

nRivoluzione nel mercato dei super-economici. La Newton Compton, sempre effervescente in fatto di nuove idee, ci riprova. A distanza di più di vent'anni dalla famosa collana «Centopaginemillelire» che vendette sessanta milioni di copie in dieci anni, l'editrice romana ha gettato sul mercato, da qualche settimana, la collana «Live», che propone libri di 130 pagine al prezzo di 0,99 euro. Sono già usciti dodici titoli, in buona parte classici assoluti presenti in numerose collane tascabili (da L'arte di essere felici di Seneca a I racconti del terrore di Poe); ma ci sono anche testi più inconsueti (come Il ballo della Némirovsky) o libri inediti (come I sotterranei della Cattedrale di Marcello Simoni e L'assedio di Roma di Andrea Frediani). I volumetti sono in genere corredati da note introduttive bio-bibliografiche; alcuni hanno anche una vera e propria introduzione.

Tra breve usciranno altri dodici titoli. In ogni caso è il prezzo a fare la differenza, e 0,99 euro a libro è un prezzo che ha suscitato qualche mugugno: i librai si ritrovano ovviamente con margini di guadagno irrisorio; editori concorrenti accusano la nuova collana di essere solo un'operazione pubblicitaria. «Abbiamo venduto 250 mila copie in una settimana», ha replicato Raffaello Avanzini, timoniere della Newton Compton. «La collana è stata concepita per sfidare il libro digitale: 0,99 è il prezzo degli e-book ultrascontati».
Alberto Ottaviano

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato