Musica

Sanremo 2025, prima serata: Achille Lauro e Giorgia tra i più votati

L’apertura ha visto sul palco i ventinove artisti in gara: i cinque più votati dalla sala stampa sono Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro

  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione dei primi cantanti
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione dei primi cantanti
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione dei primi cantanti
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione dei primi cantanti
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione dei primi cantanti
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
  • Sanremo 2025, gli scatti della prima serata
    Sanremo 2025, gli scatti della prima serata - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
AA

Il Festival senza monologhi e senza politica è partito. Nella prima serata si sono esibiti tutti e ventinove i cantanti in gara. I bresciani, ricordiamo, sono due: Fausto Lama dei Coma_Cose e la desenzanese d’origine (oltre che italo-colombiana) Alessandra Joan Thiele. Le pagelle in diretta, in continuo aggiornamento, sono state curate dal critico musicale Enrico Danesi e si trovano qui.

La prima classifica provvisoria è arrivata prima dell’una e mezza: è quella stilata con i voti della giuria della Sala Stampa del Teatro Ariston.

  • Si apre il Festival

    Un omaggio al maestro Ezio Bosso apre il 75esimo Festival di Sanremo: «Ricordatevi sempre: la musica, come la vita, si può fare in un solo modo: insieme». L'orchestra ha quindi eseguito un suo brano, rivisitandolo.

    Si apre anche la scenografia: sui toni del blu, oceanica e geometrica. Per un momento l'audio è scomparso, ma tutto si è subito risolto.

  • Gaia è la prima cantante in gara

    Gaia si è esibita in abito beige e gioielli scultura in una delle canzoni che si candidano a diventare tormentone dei prossimi mesi in radio. Non manca la coreografia che richiama l'ultimo Sanremo di Mahmood con «Tuta gold».

    Dopo di lei sale sul palco Francesco Gabbani, già vincitore con «Occidentali's Karma». Elegante, crooner, abito che luccica per non fare sentire la nostalgia dei completi Gai Mattiolo di Amadeus, che dopo cinque edizioni ha lasciato direzione artistica e conduzione a Carlo Conti.

     

  • Gerry Scotti presenta Rkomi e Noemi

    È arrivato sul palco il primo co-conduttore, Gerry Scotti: è lui a presentare il terzo cantante in gara (che si esibisce sul filo delle 21: la serata sta filando veloce finora). Rkomi, in completo bianco e nient'altro sotto. Solo gli stivali in pelle. Gerry non manca di farglielo notare, suggerendo una maglia della salute. Ad ogni modo: il suo «Ritmo delle cose» suona già in testa.

    Rkomi - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
    Rkomi - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

    Dopo Rkomi arriva Noemi, abito lungo bianco e nero che ricorda un tuxedo. Il maestro Michelangelo dirige l'orchestra: insieme a Blanco ha scritto «Se ti innamori muori». Durante le prove generali era stata a lungo applaudita dalla stampa e anche stavolta sembra piacere parecchio al pubblico.

  • È arrivata anche Antonella Clerici

    Antonella Clerici - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
    Antonella Clerici - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

    In abito argentato, è arrivata anche la seconda co-conduttrice, e già conduttrice del Festival, Antonella Clerici. Non è mancato l'omaggio commosso all'amico dei tre: Fabrizio Frizzi, con «Hai un amico in me». «Sono certo che se ci fosse ancora, sarebbe qui con noi», ha detto Fabrizio Frizzi.

    E subito via con il quinto cantante in gara, alla sua quinta partecipazione peraltro. Irama porta così il secondo brano scritto da Blanco e Michelangelo sul palco dell'Ariston: «Lentamente». Cappotto napoleonico («della mia taglia», dice Gerry).

  • I Coma_Cose

    I Coma_Cose - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
    I Coma_Cose - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it

    Sesti in scaletta, ecco i Coma_Cose. Enrico Melozzi dirige l'orchestra che esegue il brano che forse più di tutti rimbalza in testa già dal primo ascolto. Teatrali, barocchi, quasi burattineschi: lo stile di Alessandro Michele in Valentino è portato all'esasperazione, per un brano che rimbomba e che arriva subito, immediatamente.

    La sala stampa batte le mani a tempo e così tutto l'Ariston. La coreografia non manca, e nemmeno le battute cantate occhi negli occhi e mano nella mano, dai due che a un certo punto disegnano un cuore con i loro corpi. Crolla il mondo, ma anche l'Ariston. Viva gli sposi, come dice Conti.

  • Simone Cristicchi fa piangere l'Ariston

    Dopo il probabile tormentone arriva il secondo momento-lacrima dopo l'omaggio a Frizzi. Simone Cristicchi ha cantato «Quando sarai piccola», che parla di cura di una persona anziana, e il trucco in sala si è rovinato (anche in sala stampa: come per i Coma_Cose è partito l'applauso, anche se con un senso decisamente diverso).

    Dopo Cristicchi ecco il ritorno di Marcella Bella: con «Pelle diamante» sembra ripetere il percorso già intrapreso da Loredana Bertè, con un brano che ribadisce la potenza di una donna non più giovane che rivendica difetti e imperfezioni.

  • Achille Lauro

    Era tra i più attesi, e gli strilli in platea lo confermano: Achille Lauro, vampiresco e raffinato crooner in Dolce e Gabbana, si esibisce con «Incoscienti giovani», accento romano che si fa strada sopra l'autotune per una canzone romantica che piace. Sanremese, ma interessante. Si vociferava fosse tra le papabili canzoni da podio: le voci probabilmente avevano ragione. E infatti si è preso l'applauso più forte della sala stampa, e sembra pure dell'Ariston.

     

  • Il messaggio del papa

    Prima dell'esibizione di Noa e Mira Awad, che hanno cantato in arabo, ebraico e inglese «Imagine» di John Lennon, Carlo Conti ha svelato di aver parlato dell'esibizione a papa Francesco. Il quale ha inviato un messaggio all'Ariston.

    «La musica è bellezza, è strumento di pace. È una lingua che tutti i popoli parlano. La musica può aiutare la convivenza tra i popoli. Penso a mia mamma che mi spiegava i messaggi che la musica può donare. Penso ai tanti bambini che non possono cantare la vita e che piangono e soffrono per le ingiustizie, guerre e situazioni di conflitto. Le guerre distruggono i bambini. La guerra è sempre una sconfitta. Desidero vedere chi si è odiato stringersi la mano e abbracciarsi dicendo con la musica che la pace è possibile. Oggi tu lo stai facendo - ha detto rivolgendosi a Conti -. Auguro a tutti coloro che guardano, specialmente a chi soffre e a chi lavora nella musica, che la musica possa arrivare nel cuore di tutti. La musica può aprire le porte all'armonia e alla gioia di stare insieme, facendoci impegnare per un mondo più giusto e fraterno. Grazie».

  • Giorgia, per la sesta volta a Sanremo

    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Giorgia - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it

    A trent'anni dalla sua vittoria al Festival con «Come saprei», Giorgia è tornata all'Ariston con un brano scritto per lei da Michelangelo e Blanco che, aveva detto, l'aveva convinta a partecipare quando non pensava di farlo. Perché, aveva svelato, aveva sonorità contemporanee e accenni anni Novanta. In effetti in diversi punti torna la Giorgia di allora. Stile semplice e raffinato (Dior, come quando aveva co-presentato uno dei festival di Amadeus), il look gioca solo con un po' di trasparenze in un abito che altrimenti sarebbe un classico little black dress. Anche per lei applausi in platea e in sala stampa, e pure qualche strilletto.

    Dopo Giorgia arriva Willie Peyote, rigoroso contemporaneo nel suo abito (la stylist è Tiny Idols, che cura anche i Coma_Cose con Pablo Patanè). Ritmo funky e coriste a vista. Anche lui cita gli anni Novanta: «Domani, do-domani».

    Rose Villain porta quindi un brano che a tratti ricorda quello che presentò lo scorso anno al Festival - fu la sua prima partecipazione - vestita in total red che contrasta con i capelli blu.

  • Il super ospite: Jovanotti

    L'esibizione di Jovanotti è partita da fuori, di fronte all'Ariston, con i tamburi di Rockin'1000 per «L'ombelico del mondo». Ecumenico e multietnico come c'era da aspettarsi, ha offerto al pubblico un mega medley dei suoi successi, facendo alzare in piedi l'Ariston. Rischiando di non liberarsi dall'abbraccio di una signora in platea. La voce ogni tanto scricchiola (come probabilmente il tessuto del suo abito dorato), ma l'energia è sempre la stessa. La pelle invecchia, ma dentro di lui non cambia nulla.

    Con «A te» il teatro diventa una grande sala karaoke. «È proprio bello il Festival», sorride alla fine. «È come Capodanno o il Natale». Ha quindi parlato della sua recente disavventura medica: «Sono bionico e titanico, oltre che fotonico. Soprattutto sono felice di essere qua. C'è anche mia figlia in quinta fila». Ha quindi citato il filosofo Franco Bolelli, chiamando sul palco Gianmarco Tamberi, campione di salto in alto: «Credo alla vitalità del corpo, alla sua saggezza», per parlare poi di energia, perfezione, performance e imperfezione. Per dare infine la notizia: parteciperà ai Giochi olimpici di Los Angeles 2028.

    Javanotti ha anche ricordato Sammy Basso, scomparso nel 2024, che fu ospite a Sanremo proprio con Carlo Conti e che partecipò a diversi concerti di Jovanotti.

  • Olly, e poi Elodie, e poi Shablo

    Con la sua erre moscia e il pullover smanicato su jeans glitterato, l'emozionato e grato Olly presenta la sua ballad che probabilmente metterà d'accordo le generazioni. Le figlie lo conoscevano, le mamme ora sapranno molto bene chi è.

    Dopo i ringraziamenti all'orchestra arriva Elodie, che presenta un brano che pur con la cassa spinta resta una ballad dai toni tipicamente sanremesi. Anche l'abito argentato gioca su questo abbinamento: la classicità con tocchi contemporanei.

    A Elodie segue il gruppo formato da Shablo, Guè, Joshua e Tormento con la loro street song - siamo di nuovo lì - parecchio anni Novanta. Dopo di loro un artista che più agli antipodi non c'è. Molto atteso - perché veterano - Massimo Ranieri, pronto a portare a casa il compito, si è esibito in un brano che di nuovo parla d'amore (come praticamente tutte le canzoni in gara).

  • La serenata di Tony Effe

    Carlo Conti è uscito dall'Ariston per arrivare al Suzuki Stage in piazza Colombo: qui c'era Raf che si è esibito in «Self control». 

    Tornato dentro il teatro, Conti ha presentato il chiacchieratissimo Tony Effe, per il quale è stato molto criticato (per via dei testi sessisti delle sue canzoni). In questo caso niente violenza di genere nel testo, solo un po' di tradizionale romanticismo in una serenata romanaccia che nasconde le volgarità con quella che vuole essere poesia. L'autotune non nasconde le sbavature della voce. «Amo solo mia madre Annarita» e mandolino. Stereotipo del maschio italiano e via. Ma con fondotinta che cola sul colletto bianco.

    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Tony Effe - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it

    Dopo di lui Serena Brancale, di nuovo in zona Roma, tra brano da chiringuito e rap. «Anema e core». E poi Brunori Sas, raffinato narratore in musica che è piaciuto a pubblico e stampa. A differenza dei Modà, che invece non hanno entusiasmato troppo giornalisti e platea.

  • Lucio Corsi, applauditissimo

    Dopo Clara, ecco Lucio Corsi, che ha portato l'attitude soft-punk, l'indie e il classico cantautorato narrativo sul palco dell'Ariston suonando il pianoforte con il volto coperto di cerone e un look strutturato molto teatrale. Voleva essere un duro, dice. Sembra un po' David Bowie, se si può scomodare la similitudine. Se Achille è in odore di vittoria, lui è in odore di premio della critica dall'annuncio della sua partecipazione. E questa esibizione lo conferma. Applausi dai giornalisti e dalle giornaliste in sala.

    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it
    • Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi
      Sanremo 2025, prima serata: l'esibizione di Lucio Corsi - Foto Ansa/Ettore Ferrari © www.giornaledibrescia.it

    Dopo di lui tocca alla diciottenne Sarah Toscano, la più giovane in gara.

  • Fedez, oltre il gossip

    Si parla di droghe e psicofarmaci e depressione, ed ecco le pupille dilatate, ma solo per finta: sono lenti a contatto quelle che Fedez usa come accessorio e che aveva già sfoggiato alla sfilata di lunedì sera. La canzone è dedicata proprio alla malattia mentale. Sa prendersi l'attenzione di un pubblico e di una sala stampa che a mezzanotte e un quarto inizia a essere stanca, sia perché si tratta di Fedez - non serve ripetere i gossip dell'ultimo periodo - sia perché ha un ritmo effettivamente diverso da tutti gli altri brani in gara.

    Come ormai da tempo, veste Versace anche stavolta.

    Dopo di lui si esibisce Bresh: le sue, di occhiaie, sono vere e il suo brano - altra ballad - fa contrasto con il suo look da duro in giacca di pelle.

  • Joan Thiele, un respiro di originalità

    Alla sua prima partecipazione a Sanremo, Joan Thiele porta Chanel sul palco (anche per il brand è la prima volta). Il maestro Carmelo Patti dirige l'orchestra per «Eco»: filmica e atmosferica dalle prime note, ha un sapore vintage come i panni che veste la cantautrice e musicista. Vocalmente e timbricamente interessante, Thiele porta un brano che spicca su tutti gli altri per i toni western da colonna sonora. Un respiro dentro un festival altrimenti piatto e monocorde. 

    Alla fine un abbraccio a Carlo Conti e Antonella Clerici.

  • Gli ultimi cantanti

    Dopo Thiele ecco Rocco Hunt, Francesca Michielin (senza stampelle) e l'ultimo gruppo a esibirsi, i The Kolors.

    Carmelo Patti dirige nuovamente l'orchestra con Michielin, che si esibisce dopo un piccolo guaio con gli auricolari. «Fango in Paradiso» è un'altra canzone d'amore, ma anche in questo caso c'è un'interessante narrazione che eleva il brano rispetto a tanti altri in gara. 

    La prima serata del 75esimo Festival della canzone italiana si sta per chiudere, manca solo la classifica parziale.

  • La classifica parziale

    Intorno all'una e un quarto è arrivata la classifica provvisoria dei cinque più votati (nominati in maniera casuale) dai giornalisti e dalle giornaliste che fanno parte della giuria della Sala Stampa, Tv e Web del Teatro Ariston.

    Sono Brunori Sas, Giorgia, Lucio Corsi, Simone Cristicchi e Achille Lauro.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.