Musica

Si chiude stasera il Sanremo di Conti: «Un Festival senza scandali»

Sul palco, presentati da Marcuzzi e Cattelan, si esibiscono tutti gli artisti. Ospiti Gabry Ponte, Alberto Angela e Venditti. Tornano anche Bianca Balti e Mahmood
Carlo Conti con Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
Carlo Conti con Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
AA

Alessandro Cattelan è distrutto, va a letto sempre alle 4, «ma questa settimana è la parte più rilassante del lavoro, dopo aver preparato tutto». Questa sera, dopo aver presentato il Dopo Festival per tutta la settimana, sarà sul palco dell’Ariston (dopo i pochi minuti per la presentazione delle sfide delle Nuove proposte) con l’altra co-conduttrice Alessia Marcuzzi.

Alle 20.40, puntuale come Carlo Conti ci ha abituato, si aprirà infatti la serata finale del 75esimo Festival di Sanremo. Sarà dunque il trio Conti-Cattelan-Marcuzzi ad accompagnare il pubblico verso la scoperta di chi sarà il vincitore o la vincitrice di questa edizione, che vede tra i favoriti Giorgia, Achille Lauro e Olly.

Cattelan alla conduzione?

L’occasione ghiotta della conferenza stampa ha portato a chiedere a Cattelan se questa sia una prova generale per una sua prossima conduzione. «Quando ho deciso di partecipare a questa serata, una futura conduzione non era l’obiettivo, ma sarebbe bello. Magari con Alessia. Sono venuto qui concentrato sul Dopo Festival. Stasera mi sembra più la discussione della tesi, la festa finale. È il nostro lavoro. Per ognuno di noi pensare di presentare Sanremo è una bella cosa, una bella medaglia, ma non ciò che ti spinge ad alzarti la mattina. Se succederà, bene».

Cattelan e Conti durante la finale delle Nuove proposte - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it
Cattelan e Conti durante la finale delle Nuove proposte - Foto Ansa/Fabio Frustaci © www.giornaledibrescia.it

Per Marcuzzi questa invece è «una ciliegina sulla torta. Non era un obiettivo, il Festival lo guardo sempre da casa con passione. Io prendo volentieri quel che arriva. Mi sto divertendo: mi sembra di celebrare tutti i cantanti che conosco perché ho visto passare dal Festivalbar».

Gli ospiti e la scaletta

Questa sera gli ospiti saranno Edoardo Bove, Alberto Angelo e l’attrice Vanessa Scalera, ma anche Gabry Ponte, che aprirà la puntata suonando «Tutta l’Italia», il jingle di questa edizione del Festival.

Tedua sul Suzuki Stage e Planet Funk su Costa Concordia. E tornano anche Bianca Balti per una premiazione e Mahmood con la presentazione del nuovo singolo «Sottomarino». Antonello Venditti riceverà, come l’altro ieri Iva Zanicchi, il Premio alla carriera.

E Panariello e Pieraccioni, avvistati in zona? Pieraccioni non c’è, è rimasto in Toscana, mentre Panariello è in albergo a fare da babysitter al figlio di Conti.

Un festival senza scandali

A chi chiedeva opinioni in merito al tono di questo festival senza scandali e senza incidenti di percorso, il tavolo ha risposto che l’obiettivo della Rai è proprio quello: niente scandali e niente problemi. Secondo la dirigenza (almeno fino alla quarta serata) questa edizione ha dimostrato come un festival senza eccessi si possa fare.

«Per me la Rai è la Rai, io faccio il giullare e l’intrattenitore, non ho mai sentito pressioni e quindi il mio è semplicemente il Festival della canzone italiana», ha detto il direttore artistico. «Gli incidenti di percorso più o meno gravi accadono: i miei predecessori hanno saputo gestirli. Non si cercano. Tutti vogliono che l’attenzione sia solo sulle canzoni. Finora è andato tutto molto liscio».

I polveroni che si creano attorno – come i gossip su Tony Effe e Fedez, i dissing, i manifesti per Sanremo, gli scandali sui social… – restano appunto attorno. «Creano fumo ma portano la sera a guardare la puntata. Mi diverte questa cosa. Quando Tony Effe ha detto che se non gli avessero dato la collana (che gli era stata tolta per un veto riguardante i brand riconoscibili sul palco, ndr) avrei dovuto cantare io ho riso: mi sono preparato tutto il giorno».

Record per la serata cover

Una quarta serata da record. 70,8% di share, il miglior risultato per Sanremo da quando esiste l’Auditel, con 13,6 milioni di spettatori. Addirittura più della finale del 2024 dice la dirigenza Rai («Erano stati 13 milioni e 500 mila»). Con i giovanissimi a tirare il carro degli ascoltato: la fascia 15-24 fa più dell’85% di share.

Picco di share all’1.24 all’annuncio della serata cover. E il picco di massimo ascolto con 18 milioni di individui è stato registrato durante la performance di Brancale con Amoroso. I giovani (15-24enni) erano sintonizzati per il 90% alle 21.53 quando Conti interloquiva con Topo Gigio (che ha registrato 11 milioni e mezzo di spettatori).

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.