Musica

Sanremo 2025, prova del quattro per Carlo Conti

La Redazione Web
Ascolti, pubblicità, mercato e gara sono le sfide che attendono il conduttore toscano, con sulle spalle l’inevitabile paragone coi numeri di Amadeus
Carlo Conti - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
Carlo Conti - Foto Ansa © www.giornaledibrescia.it
AA

La parola d’ordine è serenità. In mattinata una puntatina a pesca col figlio Matteo, fresco undicenne, a pranzo una pasta al pomodoro in compagnia della moglie Francesca, dal primo pomeriggio full immersion in teatro per le prove. Alla vigilia del festival Carlo Conti non perde l’understatement che lo caratterizza.

Anche il caso Emis Killa e il gossip avvelenato degli ultimi giorni non gli hanno tolto il sorriso: «Non è Sanremo Island» ha scherzato il direttore artistico. Alla quarta esperienza all’Ariston dopo il triennio 2015-2017, Conti è consapevole, però, delle sfide che lo aspettano, a partire dal confronto con il quinquennio da record di Amadeus in termini di ascolti, raccolta pubblicitaria e impatto sul mercato discografico. E della responsabilità di capitanare l’evento tv per eccellenza, banco di prova per la stabilità del vertice Rai e oggetto di attrazione fatale per la politica.

Il festival 2024 ha realizzato in media il 66% di share. In particolare - elaborazioni Studio Frasi su dati Auditel - la prima parte delle 5 serate (quella con gli slot più cari e il pubblico più numeroso) ha raccolto una media di 14,9 milioni di spettatori. Eclatante il risultato sui giovanissimi, con un record dell’85.2% sul pubblico tra 15 e 24 anni. Dati non paragonabili a quelli dell’edizione numero 75, ha messo le mani avanti la Rai: le serate chiuderanno prima, all’1 (Conti lo ha promesso) e da quest’anno Auditel diffonde anche la total audience, monitorando tutti i device da cui si può fruire la programmazione tv.

Lo scorso anno la total audience media delle 5 serate raggiunse 11 milioni 596mila spettatori, di cui 303mila visioni da small screen (pc, smartphone, tablet). Lo spot più visto raggiunse 16,2 milioni di spettatori; 191 messaggi pubblicitari furono visti da più di 10 milioni e 17 da oltre 15 milioni. Alla luce di questo successo, e scommettendo su Conti, Rai Pubblicità ha aumentato quest’anno i listini tra il 7 e il 12%; l’obiettivo è uguagliare o superare la raccolta record dello scorso anno, che chiuse a 60,2 milioni di euro.

Quanto al mercato discografico, la scelta di un cast sempre più vicino ai trend - sono dati Fimi - ha portato lo streaming dei brani in gara a crescere del 463% negli ultimi 5 anni e ha visto il numero dei platini dei singoli in gara raggiungere quota 241 (dal 2013 al 2024). Una linea con la quale Conti si pone in continuità, come dimostra la selezione dei big, da Tony Effe (al top del 2024 con l’album Icon) ad Achille Lauro, da Rose Villain a The Kolors. 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.