«Noches de España»: al Festival Pianistico 2025 le sonorità iberiche
Sarà la Spagna la protagonista del 62esimo Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, che si svolgerà dal 28 aprile al 26 giugno 2025 e che punterà i riflettori sul fascino che il Paese latino ha sempre suscitato sui compositori.
Questo titolo segna l’inizio di un progetto triennale dedicato al panorama musicale europeo.
«Noches de España»

La Spagna, terra di suggestioni musicali senza tempo, sarà protagonista attraverso opere di compositori spagnoli e di artisti che l’hanno evocata nelle loro composizioni. Tra i brani in programma spiccano «Iberia» di Albéniz e «Goyescas» di Granados, ma nel programma compariranno anche quei compositori che evocano la penisola iberica nelle loro composizioni, e quindi Tchaikovskij, Liszt e Debussy, ma anche Ravel e Chopin.
L’edizione 2025 ricorderà i trent’anni dalla scomparsa di Arturo Benedetti Michelangeli, a cui il festival è storicamente dedicato. Un momento speciale sarà riservato alla sua interpretazione di tre brani spagnoli: «Malagueña» di Albéniz, «Andaluza» di Granados e «Cancion» di Federico Mompou, opere che Michelangeli ha elevato a capolavori.
Il cartellone
Il programma del festival si distingue per la presenza di interpreti e orchestre di fama internazionale, con appuntamenti a Brescia e Bergamo. A Brescia i concerti si terranno tra il Teatro Grande e l’auditorium San Barnaba e ad aprire il programma sarà proprio al Grande, il 28 aprile, la Slovenian Philharmonic diretta da Kakhi Solomnishvili, che vedrà al piano Pierre-Laurent Aimard con un programma su Chopin.
Tra gli artisti principali ci saranno poi Hélène Grimaud, che eseguirà opere di Brahms e Beethoven, sia in recital sia accompagnata dalla Camerata Salzburg; Yulianna Avdeeva, con un programma interamente dedicato a Chopin; Jan Lisiecki e Lucas Debargue, giovani pianisti di fama mondiale; e Alexandra Dovgan, giovanissima pianista che concluderà il festival con un programma dedicato a Beethoven, accompagnata dai Wiener Kammerorchester.

Tra le orchestre, da segnalare la presenza della Neojiba Orchestra del Brasile, che debutta al festival con un repertorio di musica latinoamericana, e della Deutsche Staatsphilharmonie Rheinland-Pfalz, che eseguirà capolavori di Albéniz, De Falla e Ravel.
Iniziative e biglietti
Accanto al cartellone principale, il festival propone numerosi eventi collaterali, tra cui la rassegna Festival e dintorni, che coinvolgerà luoghi simbolo delle province di Brescia e Bergamo, e un progetto pilota triennale dedicato alla musica contemporanea, «Uno sguardo al presente». Ci sarà inoltre un concorso dedicato a giovani musicisti e musiciste, intitolato ad Arturo Benedetti Michelangeli, rivolto agli studenti e studentesse delle scuole secondarie.
Dal 28 novembre sarà possibile acquistare carnet regalo per il Natale, con percorsi tematici tra i concerti in programma.
Gli abbonamenti saranno disponibili da gennaio 2025, mentre i biglietti singoli saranno acquistabili a partire dal 5 marzo. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del festival.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.