Evento liveMusica

Buon compleanno, Radio Bresciasette: la diretta della giornata

Lunedì 24 febbraio la radio del gruppo Editoriale Bresciana festeggia 48 anni: tutti gli ospiti e il racconto di ciò che accade

  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
  • Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette
    Il 48esimo compleanno di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
AA

Radio Bresciasette oggi festeggia il 48° compleanno: lo fa con una lunga e ricchissima diretta dagli studi di via Solferino. Dalle 10 alle 20, gli speaker della radio intervisteranno gli oltre 70 personaggi che sono stati ospiti dell’ultima annata radiofonica: artisti bresciani, campioni dello sport, rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni, responsabili degli eventi che la radio ha trasmesso e promosso.

Non mancheranno regali e sorprese per il pubblico all’ascolto e momento centrale sarà, alle 17, il brindisi con taglio della torta alla presenza della direttrice del Giornale di Brescia, Nunzia Vallini, dei presidenti Pierpaolo Camadini e Giovanni Nulli, dell’amministratore delegato Mauro Torri.

⬤ Evento Live
  • Si riparte con la Coppa Brescia

    Ad aprire le due ore con Andrea Lombardi e Donatella Valgonio sono Giacomo Ricci e Marzo Ferrari della Coppa Brescia, che Radio Bresciasette animerà nelle fasi finali e che si prefigge di coinvolgere tanti territori della provincia, divulgando il calcio e rendendolo di tutti. «Grazie del lustro che date alla manifestazione», hanno detto i due parlando del coinvolgimento di Editoriale Bresciana (sul sito del Giornale di Brescia c'è una sezione dedicata e ogni giovedì sul giornale si trovano gli approfondimenti).

    Come funziona il torneo? Coinvolge davvero tutti, dato che si parte dai pulcini, e quindi dai bambini di otto anni, per arrivare fino agli Over. Questa è la quinta edizione curata da Ricci e Ferrari.  Pulcini ed edordienti hanno già cominciato a giocare, mentre a maggio sono previsti 18 giorni dedicati a tutte le categorie: si giocherà un po' in tutta la provincia. Il 31 maggio la chiusura di questa edizione della Coppa Brescia.

  • Gli ospiti delle 13

    Tra le 13 e le 14, prima dell'arrivo di Andrea Lombardi e Donatella Valgonio, ci sono stati diversi ospiti, a partire dal patron di Time Records Giacomo Maiolini. E poi: Simona Maraviglia degli Spedali Civili di Brescia e Anna Paterlini, direttrice della Scuola audiofonetica di Mompiano; Francesca Crea, di Saverio Crea Onlus, che ha parlato nuovamente del concerto del 13 marzo al Teatro Grande; e infine Paola Vasta e Tiziano Pesce, presidenti di Uisp Brescia e Uisp nazionale.

  • L'edicola solidale

    Negli scorsi mesi Editoriale Bresciana e cooperativa La Mongolfiera hanno rilevato l'edicola di viale Rebuffone a Brescia: è diventata l'edicola dell'inclusione sociale. Palmino Mancini, presidente della cooperativa, spiega in radio di cosa si tratti: «Uno spazio rivolto alla cittadinanza nel quale le persone che seguiamo possano mettersi in gioco». In quarant'anni di attività La Mongolfiera è cresciuta e con lei i servizi: «Sono nati il servizio per persone con disabilità acquisita, i servizi diurni... Ciò che vogliamo fare è creare una cultura inclusiva nuova: lo si può fare solo facendo rete, che non possiamo fare da soli. Ecco perché abbiamo accolto subito volentieri il progetto dell'edicola inclusiva».

  • L'Hub della conoscenza

    Il professor Giuliano Noci - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
    Il professor Giuliano Noci - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it

    Ospite di Radio Bresciasette è ora il professor Giuliano Noci, prorettore del politecnico di Milano e rappresentante dell'Hub della Conoscenza, di cui Editoriale Bresciana è partner. «Con voi faremo grandi cose con gli studenti. Il progetto - che si rivolge a Bassa bresciana, Mantova e Cremona e quindi non solo a Brescia, ma a un'area più omogenea - coinvolge i giovani per provare a tenerli in Italia, senza che scappino. Con Editoriale Bresciana cerchiamo di valorizzare i ragazzi e i territori. Sul sito del Giornale di Brescia abbiamo creato una sezione apposita e saranno gli stessi ragazzi a essere i giornalisti. La seconda dimensione riguarda i Comuni e gli enti locali: nella Bassa bresciana più dell'80% dei Comuni ha meno di 5mila abitanti e quindi si trovano in difficoltà perché mancano persone. Abbiamo coinvolto la Presidenza del Consiglio per spronare i sindaci e le sindache a unire le forze per dare servizi migliori». C'è poi, dice, un progetto sull'agro-alimentare, per far sì che agricoltori e allevatori non vengano travolti dal'Intelligenza artificiale.

    Il 7 maggio alle 17 in piazza del Mercato ci sarà quindi un grande evento, anticipa Noci: «Se c'è qualche azienda che vuole sostenerci, le aspettiamo. C'è bisogno di riconnettere i giovani con il territorio. L'evento da Leno arriverà a Brescia allargandosi alla città».

  • Il Gruppo Foppa

    Benedetta Albini, Maddalena Damini, Davide Briosi e Ilaria Manzoni - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
    Benedetta Albini, Maddalena Damini, Davide Briosi e Ilaria Manzoni - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it

    Le rappresentanti del Gruppo Foppa, Benedetta Albini e Ilaria Mazoni, parlano con Brio e con Federica Signorelli della realtà scolastica con cui spesso il gruppo editoriale collabora. «Stiamo facendo tante cose belle e progettando. È anche un anno di riflessioni e festeggiamenti: compiamo 40 anni». Il gruppo conta tantissimi istituti e non una sola scuola, come ricorda Ilaria Manzoni. Ci sono il liceo artistico Foppa, il Cfp Lonati, l'Istituto Piamarta, il Centro linguistico culturale San Clemente, l'accademia di belle arti SantaGiulia e l'Its Machina Lonati.

    Si parla anche di uno degli appuntamenti più attesi dell'anno, che è firmato proprio dal gruppo Foppa: ovvero la grande sfilata del Gruppo Foppa, il Foppa Show, 

    Al telefono c'è anche il ragioniere Giovanni Lodrini, amministratore delegato del gruppo. Occupatissimo, ha augurato buon compleanno alla radio e ha ricordato anche lui che ci sarà un compleanno anche per il Gruppo Foppa: «Apprezzo molto il lavoro del gruppo editoriale: Maddalena Damini è la voce radiofonica più bella del mondo. Non spoilero nulla sul nostro quarantesimo, anche perché non so ancora bene cosa accadrà».

  • Cambio di guardia con la Germani

    Cambio della guardia a mezzogiorno: ai microfoni arrivano gli speaker Davide Briosi e Federica Signorelli, che accolgono subito la presidente di Pallacanestro Brescia Graziella Bragaglio, «in fermento per domenica dopo la prestazione a Torino. Mi aspetto un grande pubblico: la città ha voglia di rivedere dal vivo la squadra dopo una settimana di pausa - sorride -. I nostri ragazzi delle giovanili stanno comunque dando un bel contributo al calendario e alla società». Radio Bresciasette è radio ufficiale del basket bresciano: le partite sono sempre commentate e raccontate in diretta.

    Davide Briosi ha sottolineato l'ottimo clima che si respira sempre al Palaleonessa per una squadra e uno sport che raggruppano le famiglie e la città intera. «I ragazzi giocano benissimo, ma anche il contorno fa molto: la partita del sabato o della domenica è un evento da vivere sugli spalti. Si socializza, ci si frequenta: è molto bello, c'è molto calore». E poi ci sono molti ospiti a bordo campo, anche famosi, un po' come nel basket americano. 

    Nel 2009 partendo dal San Filippo la società ha riportato il basket a Brescia, racconta poi . «Ci siamo poi trasferiti a Montichiari, palazzo che ha dato tanta energia risalendo in serie A, tornando poi al Palaleonessa. Inizialmente era difficile riempirlo, ma ci siamo riusciti e la squadra è tornata ad altissimi livelli. Ora ci gustiamo la bellezza di questi ragazzi che ogni anno cambiano e che continuano a scrivere pagine di storia». La prossima partita è contro la storica rivale Cremona.

    Più tardi, durante la diretta con Andrea Lombardi e Donatella Valgonio, passa anche il giocatore di basket (ormai bresciano) Luca Vitali. «Cittadini e imprese mi hanno dato tanto quando ero in campo. Ora provo a restituire tramite LV Experience, che promuove progetti di inclusione (anche con il ristorante 21grammi) che mettono al centro la pallacanestro. Formiamo i giocatori di domani, ma anche i manager, che guidano dietro le quinte».

     

  • Olivia Thissen

    Doveva arrivare dopo mezzogiorno, Olivia Thissen, e invece eccola già in radio: la cantante è sempre più una performer e l'ha confermato ai microfoni. «Negli ultimi tempi sto facendo tante esperienze, come l'evento di Capodanno sul palco davanti a palazzo Loggia insieme a voi. Sto per partire tra una settimana per un'esperienza mai fatta: un musical».

  • La lirica con Alessia Pintossi

    Alessia Pintossi (soprano bresciana) è arrivata in radio: è qui per gli auguri, ma anche per raccontare come è arrivata al canto lirico. A quindici anni circa studiava pianoforte e canto pop, quando un insegnante le suggerì di approcciarsi anche alla lirica. «Con Mozart mi si è aperto un mondo: mi sono iscritta al conservatorio a Milano e poi a Brescia, debuttando poi con il maestro Riccardo Muti. Viverlo sul palco è stato incredibile dal punto di vista della tranquillità: cantavo con uno dei maestri mondiali, ma lui mette una quiete tale che fa respirare l'orchestra con te». Lui, dice, apprezza molto chi arriva dallo studio accademico.

    Recentemente ha aperto il Carnevale di Venezia, cantando il suo singolo «Komorebi» davanti a 20mila persone.

     

  • Raricomefranci

    Tony Biemmi e Ruggero Tavelli accolgono quindi Marco Tedoldi, giornalista del Giornale di Brescia e fondatore del progetto Raricomefranci, nato per raccogliere fondi per la ricerca contro le malattie rare

    Le malattie rare riguardano circa il 6-7% dei nuovi nati, ci dicono dagli Spedali Civili», spiega Tedoldi. «Noi abbiamo perso nostro figlio Francesco a 11 anni per una malattia rara, la malattia di Pompe. Con associazione Saverio Crea Onlus e Rotary Crea Est abbiamo organizzato una raccolta fondi, Raricomefranci, per raccogliere fondi per i piccoli pazienti. Dico piccoli perché le malattie rare riguardano soprattutto l'infanzia. Il primo passo è stato assumere per tre anni una ricercatrice, la dottoressa Alessandra Verda, raccogliendo 154mila euro. Attorno a questa figura vorremmo realizzare un vero e proprio centro che si occupi a 360 gradi delle malattie rare e del supporto alle famiglie. Stiamo già individuando, con il direttore generale del Civile, uno spazio adeguato».

  • Si parla di Mille Miglia

    Beatrice Saottini ai microfoni della radio - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
    Beatrice Saottini ai microfoni della radio - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it

    Dopo Bicelli arriva la presidente di 1000 Miglia srl Beatrice Saottini. L'automobile, dice, riempie molto la sua vita. «Essendo nata in una famiglia che si è sempre occupata di automobili, già da bambina respiravo l'atmosfera, sia per il lavoro dei miei genitori che nei racconti di mia nonna». Il primo concessionario d'auto di Brescia fu infatti suo nonno, nel 1921. Il marchio 1000 Miglia, dice, va tutelato e supportato, perché importante per Brescia e per l'Italia. Lei stessa ha partecipato a nove Mille Miglia come navigatrice. «La gara è la punta dell'iceberg. Io da navigatrice dico che il navigatore è più importante del pilota - ride - ma è soprattutto necessario che l'organizzazione generale sia ben gestita, occupandosi di tantissimi aspetti. Sono più di 300 i Comuni che tocca la corsa e ogni passaggio necessita di coordinamento. Finché non sono entrata nel mondo di 1000 Miglia non sapevo fosse così complessa e articolata».

  • Il campione di nuoto Bicelli: «Mi alleno per Los Angeles

    Negli studi di Radio Bresciasette arriva il nuotatore paralimpico Federico Bicelli, che ha regalato a Brescia uno dei momenti più entusiasmanti del 2024: la conquista di una medaglia d'oro e di una di bronzo alle Paralimpiadi di Parigi. La prima nei 400 stile libero S7 il 2 settembre con il tempo di 4'38''70 davanti ai due rivali di sempre (l’ucraino Trusov e l’argentino Basiloff), la seconda il giorno successivo nei 100 metri dorso. 

    Federico Bicelli, nuotatore
    Federico Bicelli, nuotatore

    «In questi tre anni sto vivendo il mio sogno. Sono davvero i più belli della mia vita. Da quando ho nove anni sono in vasca tutti i giorni: ho 26 anni e ormai sono fatto d'acqua. Sentire l'inno di Mameli sul podio è eccezionale, ma non me lo ricordo: ero in una bolla, sul gradino più alto del podio di una Paralimpiade. Ora continuerò. Il mio idolo? Michael Phelps. Il mio simbolo è lo squalo, per lui che è lo squalo di Baltimora».

    In palestra e poi in acqua per quattro ore: ecco una giornata tipo nei primi sei mesi prima della Paralimpiade. E quella di Los Angeles fra tre anni e mezzo è il prossimo obiettivo a lungo termine.

  • Matteo Faustini ed Elisa Rovida

    Ai microfoni di Biemmi e Tavelli arrivano, insieme, il cantautore Matteo Faustini e la cantante e direttrice di coro Elisa Rovida. «Bello tornare qui: c'è sempre tanta energia», ha detto Faustini, che recentemente si è esibito durante la diretta all'edicola solidale del Giornale di Brescia. Sul podio di Sanremo c'erano cantautori, hanno fatto notare i due. Faustini ne è contento: «Le canzoni che lasciamo parleranno di noi anche quando non ci saremo più. Anche quando sono leggere: basta che ci sia un senso».

    Rovida nel 2025 compie cinquant'anni: senza svelare ancora nulla, ha annunciato che ci saranno diversi progetti. Faustini ha invece appena concluso una canzone con alcuni detenuti del carcere di Canton Mombello, «Il cattivo», e continua con la scrittura della sua musica.

  • Vincenzo Regis, ritorno in radio?

    Vincenzo Regis negli studi di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it
    Vincenzo Regis negli studi di Radio Bresciasette - Foto New Reporter Favretto © www.giornaledibrescia.it

    Dopo Saccone ecco Vincenzo Regis. Il comico, in tour in questo periodo (le prime due date sono state a Lumezzane e Villanuova), ha ricordato come anche lui sia stato per anni uomo di radio: «Conta tantissimo, perché ti dà il ritmo», ha detto. «A teatro invece c'è il vantaggio della risposta immediata del pubblico. In radio non sai se ciò che dici stia piacendo o meno». Torneresti alla radio? «Non escludo il ritorno», ha sorriso rispondendo a Maddalena Damini.​​​

    È quindi la volta di Andrea Vesco, plurivincitore della 1000 Miglia e organizzatore della Winter Marathon. Ci si abitua a vincere? «Io sono di natura una persona competitiva e quindi no, non mi annoia vincere, sono sempre stimolato», sorride. «Ho anche un team e un navigatore competitivi - Fabio Salvinelli che si alterna a mio padre Roberto -. Serve sempre prepararsi al meglio e avere una squadra a supporto è fondamentale». Per le prossime competizioni, conferma che saranno alla guida dell'Alfa Romeo 6C.

    Andrea e Roberto Vesco alla guida della loro Fiat 5008 S - © www.giornaledibrescia.it
    Andrea e Roberto Vesco alla guida della loro Fiat 5008 S - © www.giornaledibrescia.it

    Arriva quindi Giulia Fasolino, cantante e vocal coach di Mina, Pino Daniele e Lucio Dalla, tra gli altri. Insieme ad Alfredo Golino parla dell'importanza dell'educazione musicale per chi voglia fare della musica la propria professione. «"Cambio musica" è una fucina di ragazzi che vogliono fare musica con serietà e competenza. Facciamo selezione e facciamo capire loro che è una forma d'arte che non va affrontata con leggerezza. Oggi l'insegnamento della musica sembra non valere più, io ribadisco che non è così. Il 13 marzo al Teatro Grande ci sarà un importante spettacolo con diversi ospiti (Marco Masini, ma anche artisti con protesi): collaboreremo con gli Spedali Civili e il reparto di Audiologia pediatrica, raccogliendo fondi per un progetto di musicoterapia per bambini non udenti». Le prenotazioni sono già moltissime: sui social nei prossimi giorni arriveranno le informazioni per partecipare.

  • Comincia la maratona radiofonica con Roberto Saccone

    Alle 10 in punto Radio Bresciasette ha iniziato la lunga diretta che accompagnerà ascoltatori e ascoltatrici lungo tutta la giornata di festa. Nella prima mezz'ora ai microfoni di Tony Biemmi e Ruggero Tavelli - con Maddalena Damini - passeranno Andrea Vesco (organizzatore della Winter Marathon e vincitore della 1000 Miglia 2024); il cantautore Matteo Faustini; e infine Vincenzo Regis, comico e testimonial della nuova app del GdB.

    Il primo ospite però è Roberto Saccone, presidente della Camera di Commercio-Futura Expo. «Tra due settimane parte Futura, con grande ambizione di coinvolgere tutto il territorio. Ci sono tanti ospiti nazionali e internazionali e soprattutto tanti giovani, che saranno protagonisti: per una volta parleranno e noi ascolteremo». Nei giorni scorsi a Sanremo è stato presentato anche Futurae Heroes, progetto pensato insieme con Music Innovation Hub. Ma qual è il rapporto di Saccone con radio e musica? «Sono un pessimo suonatore di chitarra ma coltivo la passione, ascolto musica e amo la classica».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.