Dagli archi alle voci: arriva la prima edizione di «Gardone Musica»

Quattro concerti per celebrare altrettanti strumenti musicali, considerati come punti di partenza per intraprendere viaggi tra generi diversi: dalla classica alle colonne sonore, dal repertorio sacro al virtuosismo solistico.
A Gardone Valtrompia nasce il festival «Gardone Musica», prima edizione promossa dal Comune con la direzione artistica di Fabio Larovere e Andrea Faini di Cieli Vibranti. «Il progetto, che va di pari passo con il 70° del Coro della montagna Inzino, celebra le radici culturali del nostro territorio - ha spiegato Dario Zanetti, consigliere comunale incaricato dal sindaco Giuliano Brunori - e si propone di offrire un approccio innovativo, rendendo la musica accessibile e coinvolgente per tutti».
Il programma
Tre chiese e un teatro diventeranno luoghi-palcoscenico dove poter esplorare la musica: ogni serata avrà per protagonista uno strumento o una famiglia di strumenti e renderà omaggio a compositori bresciani.
Si parte sabato 12 aprile alle 20.30 al teatro parrocchiale di Inzino con «L’arte dell’arco»: il concerto inaugurale del festival celebra il violino. Giuseppe Gibboni, vincitore del concorso Paganini, interpreterà le «Quattro Stagioni» di Vivaldi accompagnato dal Novae Cordae Ensemble con la direzione di Marco Fabbri. Venerdì 9 maggio, sempre alle 20.30, la parrocchiale di San Marco ospiterà «La magia della voce», strumento per eccellenza, unità di misura per ogni esperienza musicale.
Il soprano Marta Mari e l’organista Fabio Saleri esploreranno il repertorio sacro e belcantistico con brani che spaziano dal barocco al romanticismo. Seguirà «Sulle sei corde», venerdì 16 maggio alle 20.30 nella parrocchiale di San Martino Vescovo, nella frazione di Magno. Un concerto dedicato alla chitarra e alla sua versatilità con Giulio Tampalini. Considerato uno dei più grandi chitarristi classici del nostro tempo, Tampalini guiderà il pubblico alla scoperta delle sonorità iberiche e renderà omaggio ai compositori bresciani.
Infine «Fiato ai tromboni», venerdì 23 maggio alle 20.30 nella basilica di Santa Maria degli Angeli, omaggio alla musica per ottoni e percussioni con un programma dedicato alle colonne sonore del cinema italiano. Il Mascoulisse Quartet eseguirà insieme a Paolo Grillenzoni alle percussioni brani celebri di Nino Rota ed Ennio Morricone.
Gli appuntamenti sono a ingresso libero. Per maggiori informazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo info@cielivibranti.it oppure contattare il 328.5897828.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.