Cultura

Mostre ed eventi: il palinsesto di Musei Civici, Castello e Nuovo Eden

Nella sala Giudici di Palazzo Loggia la presentazione di dodici mesi di attività e proposte, che confermano il ruolo centrale di Brescia come produttrice di offerte culturali
Una veduta suggestiva del Castello di Brescia - Foto © www.giornaledibrescia.it
Una veduta suggestiva del Castello di Brescia - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Un dedalo di mostre, eventi, festival e laboratori nel quale sarà bello perdersi riscoprendo al contempo il grande patrimonio custodito dalla città. È ricchissimo di iniziative il palinsesto culturale e artistico dei Musei Civici, del Castello e del Cinema Nuovo Eden, istituzioni gestite da Brescia Musei in accordo con il Comune: nella sala Giudici di Palazzo Loggia la sindaca Laura Castelletti, insieme alla presidente e al direttore della Fondazione Brescia Musei, Francesca Bazoli e Stefano Karadjov, ha presentato dodici mesi di attività e proposte che confermano il ruolo centrale di Brescia come produttrice di offerte culturali.

Da sinistra Francesca Bazoli, Laura Castelletti e Stefano Karadjov - © www.giornaledibrescia.it
Da sinistra Francesca Bazoli, Laura Castelletti e Stefano Karadjov - © www.giornaledibrescia.it

Riorganizzazione e rigenerazione

Ma c’è di più: il tutto sarà declinato nel segno della riorganizzazione e aggiornamento dei musei, oltre che della rigenerazione dei percorsi espositivi, come nel caso del progetto di rifunzionalizzazione, a cura dell’architetto David Chipperfield, del Teatro Romano: «Lo abbiamo nel cuore - rimarca Castelletti - e per noi sono fondamentali la sua piena fruizione e il suo pieno utilizzo. Lavoreremo anche alla sua accessibilità e al suo restauro con la Soprintendenza».

Musei gratuiti

La prima cittadina rimarca anche la scelta di mantenere gratuito per i residenti l’ingresso ai musei cittadini: «Questo vuol dire fare welfare culturale. Auspico che il Broletto investa risorse per estendere questa opportunità a chi abita in provincia». Francesca Bazoli pone l’accento sulla continuità che contraddistingue la pluriennale strategia culturale di Brescia Musei: «L’attenzione alla ricerca intorno al patrimonio artistico identitario della città – osserva – non dimentica mai l’esplorazione dei filoni che hanno reso popolari i nostri musei».

Mostre internazionali

Nel dettaglio entra il direttore Karadjov, a cui è affidato il compiti di illustrare la programmazione. Uno dei punti cardine e di maggior valore della programmazione di Fondazione Brescia Musei riguarda l’aspetto espositivo, con le grandi mostre internazionali, legate al patrimonio materiale e immateriale bresciano. E se, in questi primi mesi dell’anno, rimarranno ancora aperte le rassegne inaugurate nel 2024 come «Il Rinascimento a Brescia. Moretto, Romanino, Savoldo.1512-1552» (fino al 16 febbraio al Museo di Santa Giulia), la retrospettiva sul maggior artista sudanese, dissidente ed esule, Khalid Albaih, dal titolo «La stagione della migrazione a Nord» (fino al 23 febbraio al Museo di Santa Giulia), nonché la personale dell’artista Massimo Sestini, mostra che ripercorre oltre trent’anni di carriera del fotografo toscano – prorogata, al Museo di Santa Giulia, fino al 4 maggio – si preannuncia, e presenta qui, una stagione di imperdibili appuntamenti espositivi per Fondazione Brescia Musei e Comune di Brescia.

Un grande progetto che non sarebbe possibile senza i donatori e i partner dell’Alleanza per la cultura di Fondazione Brescia Musei, e grazie ai tanti mecenati, donatori e sponsor che sostengono i progetti culturali di via Musei.

Il calendario di Brescia Musei

Marzo

Museo di Santa Giulia: Joel Meyerowitz. A Sense of Wonder. Fotografie 1962-2022, a cura di Denis Curti
Pinacoteca Tosio Martinengo: Andata e Ritorno Giovanni Battista Gigola. Due scene socratiche, a cura di Fernando Mazzocca
Pinacoteca Tosio Martinengo: Andata e Ritorno Giuseppe Bezzuoli, Nascita di Venere, a cura di Roberta D'Adda

Aprile

Museo di Santa Giulia: Assemblea nazionale di Icom Italia
Pinacoteca Tosio Martinengo: la Filatrice e piccola mendicante, a cura di Nicola Turati
Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia: Corso di Storia del Risorgimento, a cura di Carlo Bazzani e Michele Magri
Castello di Brescia: Anniversario della Liberazione dal nazi-fascismo, a cura di Marco Merlo e Giulia Paletti

Maggio

Museo di Santa Giulia: Gli affreschi del Maestro di Lentate, cappella di San Giovanni Battista, basilica di San Salvatore, a cura di Roberta D’Adda
Museo di Santa Giulia: Le arti a Brescia nel Trecento, a cura di Stefania Buganza
Castello di Brescia: Un anniversario stratopico!, a cura di Elisabetta Dami

Giugno

Museo di Santa Giulia: L'Eden d'estate, l'arena estiva di BS Musei
Museo di Santa Giulia: Stasera? Museo! Food & Drinks, il dehor estivo di BS Musei
Pinacoteca Tosio Martinengo: Andata e Ritorno Ludovico Mazzolino. Noli me tangere, a cura di Michele Danieli
Castello di Brescia: We Love Castello
Palazzo Tosio: Andata e Ritorno Giacomo Grosso. La nuda, a cura di Giulia Paletti

Settembre

Museo di Santa Giulia: Guido Crepax, a cura di Ilaria Bignotti e Alberto Fiz
Museo di Santa Giulia: Illustratori da manuale, a cura di Anna Piergentili e Michela Valotti
Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia: Virtual Reality con Leonessa Lea di Elisabetta Dami
Pinacoteca Tosio Martinengo: Matthias Stomer, a cura di Gianni Papi
Cinema Nuovo Eden: La Nueva Ola. Festival del Cinema Spagnolo e Latinoamericano.

Ottobre

Museo di Santa Giulia: la Matrice sigillare del Comune di Brescia e la Zecca bresciana, a cura di Matteo Ferrari
Castello di Brescia: Mysteria – Festival delle Culture fantastiche, a cura di Cieli Vibranti

Novembre

Museo di Santa Giulia: il Martirio di Santa Giulia di Sante Cattaneo, a cura di Nicola Turati
Museo di Santa Giulia: Festival della Pace – la mostra
Museo di Santa Giulia: Bicentenario del ritrovamento della Vittoria Alata e dei bronzi archeologici bresciani
Museo del Risorgimento Leonessa d'Italia: exhibit Giuseppe Nodari, a cura di Giulia Paletti

Dicembre

Castello di Brescia sino a Piazza Loggia: Podcast d'Autore per il Memoriale delle vittime del terrorismo e della violenza politica, a cura di Giulia Paletti.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@I bresciani siamo noi

Brescia la forte, Brescia la ferrea: volti, persone e storie nella Leonessa d’Italia.