Cultura

Mostre, cultura e concerti per il Primo Maggio: le iniziative

I bresciani potranno scegliere tra mostre d’arte e fotografia, serate dedicate alla cultura classica ed esibizioni dal vivo
Il mughetto, fiore-simbolo della Festa dei Lavoratori (Primo Maggio) © redazione web www.giornaledibrescia.it
Il mughetto, fiore-simbolo della Festa dei Lavoratori (Primo Maggio) © redazione web www.giornaledibrescia.it
AA

Aprile volge al termine: per concludere in bellezza, l’ultimo weekend del mese presenta una ricca proposta di iniziative, sia al chiuso che all’aperto. I bresciani potranno scegliere tra mostre d’arte e fotografia (sia in città che in provincia), serate dedicate alla storia e alla cultura classica ed esibizioni dal vivo in onore del Primo Maggio (questa domenica). E per chi volesse sfidare l’instabilità del meteo sono previsti anche concerti ad alta quota, visite guidate nei luoghi storici della città, sessioni di allenamento di gruppo al parco e tanto altro ancora.

Arte e cultura

Continuano le mostre fiore all’occhiello del panorama artistico cittadino 2022: WESTON | Edward, Brett, Cole, Cara. Una dinastia di fotografi al Museo Santa Giulia, Donne nell'arte: da Tiziano a Boldini a Palazzo Martinengo, il Brescia Photo Festival (in più sedi) e Sacro al femminile al Museo Diocesano.

A queste, si aggiungono la mostra Tu non mi vedi dell’AAB (Associazione Artisti Bresciani) in centro storico e la mostra Claudio Amadei. Farfalle al Museo delle Scienze Naturali. Quest’ultima rappresenta un’intersezione tra linguaggio fotografico e linguaggio scientifico: le farfalle e le falene ritratte permetteranno ai visitatori di approfondire la conoscenza degli esseri viventi che abitano il pianeta Terra. Il progetto espositivo propone anche laboratori rivolti alle famiglie a cura del Museo.

Sulla scia del connubio arte-natura, si colloca anche la mostra Erbario a Castiglione delle Stiviere (MN). Dopo la prima tappa milanese, l’artista Ugo La Pietra approda nelle sale espositive dello spazio Mutty. I suoi disegni tratteggiati, a penna e matita, sono accompagnati da brevi descrizioni e costituiscono una piccola enciclopedia botanica di erbe sconosciute, immaginate e personalissime.

Da non perdere, i numerosi eventi culturali ospitati dal Liceo Classico Arnaldo durante la serata di venerdì 29 aprile: a partire dalle 18:00, diversi relatori ed esperti, tra cui professori e insegnanti di materie letterarie, illustreranno le mille declinazioni della cultura greca e romana. In programma: letture drammatizzate di testi e poesie, performance teatrali e musicali, presentazione di libri e visite guidate al palazzo di Corso Magenta.

Le iniziative culturali non mancano nemmeno per i più piccoli: a Concesio prosegue la rassegna Libri a merenda, che prevede varie letture (albi illustrati, filastrocche, poesie) per bambini dai 3 ai 7 anni. L’evento si terrà presso la Biblioteca Comunale; la prenotazione è obbligatoria per adulti e bambini e i posti sono limitati (20 in totale).

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Musica

Dopo una giornata trascorsa tra le sale dei musei (o tra i banchi di scuola, imparando l’arte della maieutica), non c’è niente di meglio che godersi una serata musicale di qualità.

A Leno, presso l'area dell'ex ippodromo (parco Gino Vaia), è in programma la nuova edizione del Primo Maggio Rock Festival, curata dall'associazione culturale Baccano. Il format non comprende solo musica, ma anche un'area ristorazione e oltre 20 bancarelle (abbigliamento, illustrazioni, articoli vintage e handmade), per la durata complessiva di due giorni (sabato e domenica).

Gli amanti delle sonorità jazz apprezzeranno invece le performance dell’Homelife Trio e del Gypsy Soul Trio, rispettivamente all’Osteria Milietta di Nave e allo Stupormundi Jazz Club di Sant’Eufemia. Il primo trio, composto da Tito Mangialajo Rantzer, Giulio Maria Ferrari e Dario Di Tullio, renderà omaggio venerdì sera alle musiche di Carla Bley e Steve Swallow. Il Gypsy Soul Trio, composto da Hillary Katch, Luciano Poli e Mauro Sereno, ha un background musicale che coinvolge soul, rock, blues, jazz, tango, fino alla musica irlandese e gypsy; il gruppo porterà sul palco alcuni pezzi dal repertorio di Django Reinhardt.

Il panorama della musica classica, a sua volta, non delude: in Piazza Loggia, presso lo Spazio Aref, il violoncellista Marco Perini si esibirà con il suo Recital. Si tratta del quarto appuntamento Fuori Programma di Aref in Musica, rassegna curata da Mauro Montalbetti.

Degni di nota anche i seguenti appuntamenti: il 59° Festival internazionale Pianistico Brescia – Bergamo (domenica 1 maggio, a Cellatica), la Messa in Si Minore di Johann Sebastian Bach presso la Chiesa di San Giuseppe a Brescia (sabato 30) e, in provincia, sull’altopiano di Marcheno, il concerto Suoni e Sapori a Pesei, a cura del Bazzini Consort (sabato 30). A quest’ultimo seguirà l’assaggio di alcune specialità tipiche dell’agriturismo.

E in discoteca? Il 30 aprile Circus Beatclub ospiterà Circo Nero Italia, un collettivo diretto da Duccio Cantini i cui spettacoli, ispirati al panorama internazionale, saranno in grado di emozionare tutti i presenti. Al Qi Clubbing di Erbusco il sabato sera sarà dedicato invece a celebrare gli anni Novanta, con il party 90Wonderland.

All’aperto

Non resta che pensare allo sport e al divertimento all’aria aperta: con #Gluteisfiziosi Walk Pump al Parco delle Cave di San Polo, ci si allena a ritmo di musica. Immersi nella cornice paesaggistica del Lago del Canneto, i partecipanti riceveranno cuffie wireless igienizzate e pronte all'uso. La sessione dura un’ora (dal riscaldamento al defaticamento). Sono richiesti abbigliamento sportivo… e voglia di divertirsi!

Per i più romantici, infine, non può mancare una passeggiata al tramonto in cima al Colle Cidneo: Oltre Il Tondino organizza una visita guidata in Castello alle 18:00, per imparare la Storia in compagnia.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato