Mons. Montini e il senso della politica: «Ai popoli bisogna parlare di giustizia»
In un suo manoscritto databile negli anni Trenta il futuro santo pontefice parla di democrazia

Il testo, risalente agli anni Trenta, scritto da mons. Giovanni Battista Montini © www.giornaledibrescia.it
«Ai popoli non bisogna parlare normalmente né di libertà, né di forza, ma di giustizia». È il pensiero del giovane mons. Giovanni Battista Montini; le sue riflessioni, dal titolo «Politica» («Studiare l’identità e la diversità fra l’atteggiamento univoco del comunismo e quello dell’imperialismo di fronte agli istituti subalterni allo Stato»), sono da scritte a mano su un foglietto a quadretti ingiallito dal tempo recentemente trovato dall’Istituto Paolo VI di Concesio durante il prezioso lavoro
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.