Cultura

Vincenzo Costa: «Vita più saggia e felice grazie alle emozioni»

Sara Bignotti
Il professore di filosofia teoretica dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano racconta i suoi studi sulla soggettività umana, unici in tutta Italia. Le riflessioni in vista della rassegna «Le Parole del Monastero» che si terrà a Brescia
Il professore Vincenzo Costa -  © www.giornaledibrescia.it
Il professore Vincenzo Costa - © www.giornaledibrescia.it

Karl Jaspers, filosofo e psichiatra, autore del trattato di Psicopatologia Generale (1913), fu tra i primi a cercare di integrare metodo scientifico e metodo filosofico nello studio della soggettività umana, invitando a «lasciare da parte tutte le teorie tramandate», per «comprendere l’affettività nella sua reale esistenza». Un compito sviluppato attraverso studi pressoché unici in Italia – condotti di pari passo a pratiche di consulenza in ambito clinico – da Vincenzo Costa, professore ordinari

Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.