Mauro Pagani si racconta: «Un viaggio taumaturgico dentro la mia vita»
Nell’autobiografia in uscita mercoledì prossimo per Bompiani c'è tutta la storia del musicista che suonò con Fabrizio De André

Mauro Pagani
Da Chiari all’Olimpo della musica italiana. C’è tutta la traiettoria umana e artistica di Mauro Pagani in «Nove vite e dieci blues», l’autobiografia del musicista bresciano che esce mercoledì prossimo per Bompiani. Supervisionato da un altro eminente concittadino, lo storico della musica Franco Zanetti, il libro (304 pagine, 17 euro) è uno scrigno di ricordi e aneddoti, scritto da Pagani in prosa puntuale e fluente, che procede in progressione cronologica, con alcune digressioni emozionali. C’è
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.