Torna la Torre delle Favole: quest’anno è dedicata ad Alì Babà

Alessia Tagliabue
La fiaba ospitata alla Torre Avogadro di Lumezzane è illustrata da Alicia Baladan: l’inaugurazione è il 9 febbraio
Alì Babà illustrato da Alicia Baladan
Alì Babà illustrato da Alicia Baladan
AA

Un lavoro sinergico, che da anni si qualifica come un’eccellenza artistica nel panorama bresciano e non solo: a partire da domenica 9 febbraio a Lumezzane (l’inaugurazione al pubblico sarà alle 17) arriva «Apriti, Sesamo! Alì Babà e i quaranta ladroni», la XIX stagione della Torre delle Favole.

La ricetta

La ricetta è quella rodata ormai dal lontano 2003, con una commistione di linguaggi che punta ad offrire uno spettacolo sempre più immersivo ai piccoli visitatori: si parte da una favola, rielaborata e confezionata in un volume che è poi disponibile a tutti, e si arriva poi alla scenografia e alla messa in scena di uno spettacolo interattivo ospitato negli ambienti della Torre Avogadro.

«Tengo particolarmente a questo progetto, nato e cresciuto con me – ha commentato Sonia Mangoni, ideatrice e curatrice dell’iniziativa e autrice dei testi del volume –. Ogni anno puntiamo a diversificare l’offerta, con storie, tratti del disegno, idee di fondo e temi differenti». Un concetto ribadito anche dall’illustratrice uruguaiana Alicia Baladan, che ha affiancato quest’anno Mangoni nel confezionamento del libro, edito da Nuages. «Conoscevo già questo progetto, l’avevo visitato per lavoro e come mamma – ha commentato –. La diversificazione di linguaggi visivi per i più piccoli è fondamentale, e uno dei punti che ho apprezzato di questo progetto. Grazie a Sonia per la fiducia nei confronti del mio lavoro e del mio tratto e per la collaborazione sinergica che si è creata con tutti».

Un dettaglio
Un dettaglio

La visita teatralizzata

Al volume, infatti, è seguito poi l’adattamento scenografico, con installazioni interattive di Scena Urbana e Vulcano Studio. «Quest’edizione si tratterà di un progetto più 2D dell’ultimo anno – hanno spiegato – adattandosi alle illustrazioni di Alicia. Ogni anno rielaborare e creare qualcosa di nuovo è estremamente stimolante».

Scena Urbana si occupa poi anche della creazione del tappeto interattivo che chiude il percorso dei bambini: un momento di sfogo fisico e di recap dell’esperienza che hanno appena vissuto.

Gli organizzatori della Torre delle Favole a Lumezzane - Foto © www.giornaledibrescia.it
Gli organizzatori della Torre delle Favole a Lumezzane - Foto © www.giornaledibrescia.it

Gli altri appuntamenti

L’iniziativa è accompagnata da una serie di percorsi paralleli: la Biblioteca delle Favole, i giovedì in biblioteca, il laboratorio con l’illustratrice e tante altre idee reperibili sul sito. «Questo progetto è per noi un’eccellenza – ha commentato l’assessore alla Cultura di Lumezzane, Lucio Facchinetti –, che rende visibile come il nostro paese non sia solo industria, ma investa tanto anche nell’ambito culturale. Dal 2003 sono stati ben 148mila i visitatori della Torre delle Favole. Numeri importanti che ci rendono fieri».

Le iscrizioni, già aperte, «hanno già registrato 2500 studenti, tra Brescia e provincia ma anche da Cremona, Mantova e Trento – ha sottolineato il coordinatore Nicola Salvinelli –. Sono ora aperte anche quelle domenicali rivolte alle famiglie». Il percorso sarà accessibile fino al 30 aprile: in settimana per scuole e gruppi, e la domenica per tutti (con tre turni alle 15, 16 e 17). Per info e prenotazioni contattare lo 030.8929442, lo 030.8971245 o scrivere a ufficio.comunicazione@comune.lumezzane.bs.it

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@News in 5 minuti

A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.