Lino Monchieri: figura luminosa del Novecento bresciano
Uomo di scuola, cresciuto all'oratorio della Pace di Brescia, scrittore, testimone dell’epopea degli Internati militari nell’ultima guerra

Lino Monchieri - © www.giornaledibrescia.it
Dall’insegnamento alla testimonianza civile, passando per i lager tedeschi. Potremmo racchiudere in questo percorso la vita di Lino Monchieri, insegnante e scrittore, testimone intrepido dei più alti valori umani. Cresciuto all’oratorio della Pace, centro educativo di prim’ordine e di resistenza alla protervia fascista, nel 1940 all’Editrice La Scuola fece l’incontro decisivo con Vittorino Chizzolini, con cui condivise impegni apostolici e collaborazioni editoriali. Nello stesso anno, dopo il di
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.