Le Cicale cantano tutta l’estate con ventuno spettacoli

Le storie della Buonanotte sono annunciate dal «Canto delle cicale» sotto le stelle delle serate estive. Lungo un itinerario che dalla Franciacorta arriva in città e oltre, le compagnie del miglior teatro per bambini e ragazzi fanno tappa nei bei luoghi del territorio. Nell’arco di un mese, il calendario dell’annuale Festival, stilato da Teatro Telaio con 16 Comuni e il Ctb e con il supporto di Cogeme, si sviluppa in 21 appuntamenti per le famiglie e i piccoli spettatori articolando la proposta a misura di età diverse tra circo e narrazione, musica e clownerie, pupazzi e burattini.
Novità. Attesa e sempre in crescita, la rassegna itinerante ha una novità da aggiungere, per la diciannovesima edizione: il sodalizio con le biblioteche comunali per allestire un angolo di lettura di libri in tema con lo spettacolo di turno, ideato dallo scenografo Giuseppe Luzzi. Al progetto Cicaleggendo partecipano la Fondazione Cogeme e il Festival La Carta della Terra.
Le serate sono tutte gratuite, una bandiera speciale segnalerà i parcheggi per le biciclette. In caso di pioggia si ricorre dove possibile a spazi alternativi, le mappe dei luoghi si trovano sul sito www.cantodellecicale.it. Vari linguaggi di teatro, alta qualità delle proposte illustrate nella guida tascabile: la scelta impegna per mesi gli organizzatori nell’ambito di spettacoli premiati e di compagnie professioniste di livello nazionale e internazionale.
Teatro Telaio, che per la sua attività ha avuto di recente la menzione al Premio Rosa Camuna, annuncia per il 30 giugno a Brescia l’anteprima nazionale di «Kon-Tiki - un viaggio in mare aperto»: racconto dell’avventurosa navigazione di Thor Heyerdhal attraverso l’Oceano Pacifico. Inizia a Erbusco, il 19 giugno, la tournée di «La festa delle feste», spettacolo vincitore del bando Siae «S’illumina» e sono vicini alla partenza per importanti festival altre due produzioni di Teatro Telaio - «Nido» e «Linea-mondo» -, inserite nel programma illustrato da Maria Rauzi, con la partecipazione della presidente di Fondazione Provincia di Brescia Eventi, Nicoletta Bontempi e dell’assessore provinciale Diego Peli.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato