«La mia cinepresa racconta Belprato e la fatica dei borghi montani»
«Prato bello» di Paolo Vinati, etnomusicologo convertito al cinema, accosta diversi stili narrativi

Una scena del documentario di Paolo Vinati
Un’incursione nel cuore pulsante di Belprato, frazione di Pertica Alta e propaggine montana della Valle Sabbia. L’ha realizzata il bresciano Paolo Vinati, etnomusicologo che da qualche tempo utilizza la cinepresa per raccontare storie, «acchiappato» dai richiami antropologici, determinato a far conoscere i luoghi (anche) attraverso le persone che li abitano. La sua fatica più recente è appunto «Prato bello», che nel titolo gioca con nome, sostanza e origine del borgo (che fino al 1863 si chiamav
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.