Cultura

«L’intelligenza artificiale di Platone» in edicola con il GdB

La Redazione Web
Un invito a riflettere su come i chatbot stiano cambiando il nostro modo di pensare e conoscere. Il libro è acquistabile in edicola con il Giornale di Brescia a 12.90 euro, più il quotidiano
Il libro «L'Intelligenza Artificiale di Platone» (Il Sole 24 ore; pp.154)
Il libro «L'Intelligenza Artificiale di Platone» (Il Sole 24 ore; pp.154)
AA

Un saggio attuale e stimolante, che interroga il nostro rapporto con la tecnologia e con l’idea stessa di intelligenza. «L’intelligenza artificiale di Platone» (Il Sole 24 Ore; pp. 154), scritto da Luca Mari e Alessandro Giordani con Daniele Bellasio, è in edicola con il Giornale di Brescia da sabato 5 aprile. Il volume è acquistabile a 12.90 euro, più il prezzo del quotidiano.

La trama

I chatbot basati su intelligenza artificiale generativa – come ChatGPT o DeepSeek – stanno trasformando profondamente la nostra esperienza del linguaggio e del pensiero. Per la prima volta nella storia umana, interagiamo in modo sofisticato con entità non umane capaci di dialogare, scrivere, porre domande e argomentare.

Gli autori affrontano il tema con uno sguardo filosofico e multidisciplinare, senza offrire risposte definitive ma proponendo chiavi di lettura per comprendere un cambiamento epocale. Il dialogo, da sempre considerato prerogativa dell’essere umano pensante, è ora condiviso con macchine capaci di costruire conversazioni coerenti e spesso sorprendenti.

Il libro non è solo un’indagine tecnica o filosofica, ma anche un tentativo di colmare il divario tra cultura umanistica e tecnico-scientifica, per affrontare in modo consapevole le implicazioni della rivoluzione digitale in corso. Un’occasione per fermarsi a riflettere, e guardare con occhio critico al futuro che stiamo costruendo.

Gli autori

Luca Mari è professore ordinario di Misure elettriche ed elettroniche all’Università Carlo Cattaneo – Liuc. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, si occupa di ingegneria dell’informazione e di cultura dell’intelligenza artificiale.

Alessandro Giordani è professore ordinario in Logica, Epistemologia e Filosofia della scienza all’Università Cattolica di Milano, dove insegna anche Ontologia analitica. I suoi studi si concentrano sullo sviluppo di strumenti logici per l’analisi di problemi epistemologici e ontologici.

Daniele Bellasio, vicedirettore del Sole 24 Ore, ha diretto la Prealpina e collaborato con testate come il Foglio e Repubblica. Laureato in Giurisprudenza, ha approfondito il tema dei Big Data e dell’informazione digitale. Con Marianna Aprile conduce il programma Amici e nemici su Radio 24.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Tecnologia & Ambiente

Il futuro è già qui: tutto quello che c’è da sapere su Tecnologia e Ambiente.