Il classico insegna a vivere: il messaggio di Vecchioni all’Arnaldo
Qual è l’importanza degli studi classici nella formazione dei giovani, in un’epoca in cui tutto sembra concentrarsi sul «come», dimenticando il «perché»? Da questa riflessione è nato il progetto degli studenti del liceo classico Arnaldo, che hanno raccolto le testimonianze di ex studenti ed ex docenti dell’istituto, realizzando una serie di podcast che presto saranno disponibili sul canale YouTube della scuola.
Il filo conduttore di queste interviste è il ruolo del classico nel coltivare emozione, fatica e capacità di affrontare le sfide, dentro e fuori dai libri. Il culmine dell’iniziativa è stato un incontro pubblico ospitato in San Barnaba, con un ospite d’eccezione: Roberto Vecchioni, che all’Arnaldo, prima ancora di diventare un’icona della musica d’autore, è stato docente.
L’ex professore, intervistato da Emma Gorlani, rappresentante d’istituto nella Consulta provinciale, ha parlato con la sua consueta intensità, passione ed eleganza, sottolineando la necessità di credere nei licei, scuole che ancora oggi aiutano i giovani a comprendere il senso della vita. Un messaggio che arriva da chi, nelle aule del liceo bresciano, non è passato soltanto come ospite, ma ha vissuto la scuola dall’interno, lasciando un segno nel percorso di molti studenti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.