«Il giardino che suona» alla Fondazione Paolo e Carolina Zani

Dal 1° aprile al 31 ottobre, la Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica propone «Il giardino che suona. Tra arte, natura e ben-essere», un progetto che valorizza il giardino della Casa Museo con un percorso immersivo tra sound art, botanica e armonia sensoriale.
Protagonista è il parco di 3.500 mq che circonda la dimora, che unisce stili all’italiana, alla francese e all’inglese. Tra oltre 400 sculture e arredi storici, 80 essenze potate ad arte e un ninfeo popolato da carpe giapponesi, l’esperienza si trasforma in un viaggio tra bellezza e quiete.
Alcuni sound artists, ispirati dai suoni naturali del giardino – dallo zampillio dell’acqua al fruscio delle foglie – hanno creato opere sonore site-specific. Le composizioni, diffuse attraverso amplificatori nascosti tra piante e statue, avvolgono il visitatore in una dimensione contemplativa. Un QR code consente l’ascolto anche da remoto.
Non solo arte e natura, ma anche inclusione: il progetto prevede laboratori per bambini, workshop per adulti e attività dedicate a pubblici fragili, grazie al sostegno di Fondazione Cariplo. «Un percorso che rende il patrimonio artistico più accessibile e trasforma la cultura in strumento di integrazione», commenta Valeria Negrini, vicepresidente di Cariplo.
Come sottolinea Claudia Zola, presidente della Fondazione Zani, «il dialogo tra interno ed esterno caratterizza l’unicità del percorso espositivo. Il giardino non è solo cornice, ma parte viva della collezione».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.