Cultura

Reading party e laboratori di Carnevale: cosa fare il primo weekend di marzo

Erika Bertoloni
Un fine settimana di esperienze coinvolgenti e divertenti è in arrivo, con eventi pensati per stimolare la creatività, l'arte e la musica
Nel menù del fine settimana anche laboratori dedicati al Carnevale - © www.giornaledibrescia.it
Nel menù del fine settimana anche laboratori dedicati al Carnevale - © www.giornaledibrescia.it
AA

Un fine settimana di esperienze coinvolgenti e divertenti è in arrivo, con eventi pensati per stimolare la creatività, l'arte e la musica. Tra corsi per famiglie, spettacoli teatrali e le vivaci celebrazioni del Carnevale, la città offrirà un'infinità di occasioni per vivere la cultura in modo unico. Non mancheranno le iniziative per gli appassionati di jazz, che potranno immergersi in emozionanti performance musicali, e spettacoli di mentalismo. Di seguito un’anteprima di alcuni degli eventi in svolgimento nel primo fine settimana di marzo e selezionati da aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Incontri e convegni

Il Castello di Padernello di Borgo San Giacomo accoglie Reading party: il piacere di leggere, in programma dalle 10:00 alle 12:00 di sabato 1 marzo. Una mattinata di lettura immersi nella tranquillità del castello: ognuno potrà portare con sé il proprio libro preferito e condividere il piacere della lettura con altri appassionati! È possibile portare un libro in corso di lettura o che si desidera leggere, oppure sceglierne uno tra quelli messi a disposizione dalla biblioteca del Castello e centrati sulle seguenti tematiche: storia del castello, mostre storiche, territorio e altri argomenti affini. Dopo un breve momento di accoglienza, i partecipanti avranno la possibilità di rilassarsi e dedicarsi alla lettura in totale autonomia per circa un’ora o un’ora e mezza. Al termine della lettura, chi desidererà, avrà modo di scambiare pensieri, riflessioni e suggerimenti con i presenti. All’arrivo verrà consegnato un segnalibro, su cui è possibile scrivere un titolo da consigliare agli altri lettori. E, sul finale, una sorpresa: prima di concludere, si potrà lasciare il proprio segnalibro e prenderne uno nuovo, con le annotazioni di un altro partecipante. Alla fine dell’incontro, verrà offerto un piccolo aperitivo per concludere la mattinata in compagnia. L’ingresso è libero ma è consigliata la prenotazione al seguente link

Corsi

Alla Fondazione Paolo e Carolina Zani, di via Fantasina 8 a Cellatica, arriva Tutti in maschera alla corte del re!, un laboratorio per famiglie che intende celebrare la festa più pazza dell’anno. I Servizi Educativi della Casa Museo invitano tutte le famiglie a partecipare per festeggiare il Carnevale! Da secoli, questa festività è un’occasione per indossare maschere e, come sempre, Venezia è il cuore pulsante di questa tradizione. Ispirandosi alle opere del grande pittore veneziano Pietro Longhi (1701 - 1785), adulti e bambini potranno divertirsi a creare la loro maschera personalizzata, utilizzando tessuti, piume e altri materiali decorativi. L’appuntamento è per sabato 1 marzo alle ore 15:00. Il prezzo di partecipazione è 5 euro per i bambini (sopra i 6 anni) e 5 euro per gli adulti. Per partecipare è richiesta la prenotazione ai seguenti contatti: 030 2520479, info@fondazionezani.com. La mostra è visitabile, sempre su prenotazione, sabato 1 e domenica 2 marzo dalle 10 alle 17.

Musica

Alle 20.30 di venerdì 28 febbraio torna a Brescia lo spettacolo «C’era una volta il jazz…!», ideato da Andrea Faini. Un pianista brillante e un narratore un po’ goffo ci guidano attraverso le pagine del meraviglioso romanzo del jazz, una colonna sonora che ha segnato il XX secolo e rappresenta il punto d’incontro tra suoni, storie e culture di tutto il mondo.

Con la partecipazione dell’attore Filippo Garlanda e del musicista Giovanni Colombo al pianoforte. Swing, note blu, rag-time e be-bop: questi sono gli ingredienti di uno spettacolo che, attraverso gli ottantotto tasti del pianoforte, racconta l’incredibile storia del jazz. Lo spettacolo, ad ingresso libero, si terrà presso la Cascina Parco Gallo di via Corfù 100. Per saperne di più chiamare il numero 328/5897828 o scrivere a info@cielivibranti.it.

Sul territorio

Una serata unica, pensata per rivivere lo spirito del Carnevale, divertendosi e immergendosi nell'arte. Un percorso culturale divertente, rivolto a un pubblico adulto, in cui, tra indizi e indovinelli, si scopriranno storie e curiosità sulle opere d'arte e sulle tradizionali maschere italiane, il tutto arricchito da una bizzarra caccia al tesoro. La Pinacoteca Tosio Martinengo di Piazza Moretto 4 ospita In maschera a Palazzo! Il gusto del Carnevale, in programma per sabato 1 marzo alle 18:15. La serata sarà accompagnata da musica d'atmosfera e un photo corner sarà a disposizione per scattare una foto ricordo. Ecco il programma della serata: alle 18.30 si darà il via a un emozionante itinerario culturale per scoprire indizi e risolvere enigmi, esplorando storie e curiosità sulle opere d'arte e le maschere tradizionali italiane. La caccia al tesoro sarà resa ancora più divertente dalle interruzioni di una Colombina un po' dispettosa. A seguire, una ricca degustazione gastronomica proposta dallo chef Roberto Abbadati, un viaggio culinario attraverso le regioni italiane. È possibile scoprire il menu visitando il link. Durante la serata, avranno luogo la sfilata e la premiazione delle maschere più belle che premierà la creatività! L’evento, che durerà circa fino alla mezzanotte, ha il costo di 65 euro a persona. La prenotazione è obbligatoria con pagamento anticipato. Per tutte le indicazioni in merito visitare la pagina di aBrescia dedicata all’iniziativa, dove è possibile trovare le coordinate per effettuare il bonifico bancario. Per maggiori informazioni: 030.8174200, cup@bresciamusei.com

Spettacoli, fil, teatro

Con i grandi autori, come Shakespeare, accade qualcosa di straordinario: le loro opere, storie e personaggi sono, letteralmente, senza tempo. Continuano a parlarci, a sorprenderci, a incantarci; a volte ci aiutano persino a comprendere chi siamo e cosa stiamo vivendo in questo preciso momento. Quando ti imbatti in una di queste storie perfette, inevitabilmente ti innamori e capisci che non avrebbe senso cercare di crearne una nuova per esprimere gli stessi concetti. Piuttosto, è giusto, forse addirittura necessario, continuare a raccontare quella. Di Precise Parole Si Vive è lo spettacolo che andrà in scena al Teatro Ctm di Rezzato (in via 4 novembre 91) venerdì 28 febbraio alle ore 21. La drammaturgia è di Lella Costa e Gabriele Vacis; scenofonia di Roberto Tarasco, scene di Lucio Diana e regia di Gabriele Vacis. L’ingresso con posto seduto numerato costa 35 euro. I biglietti per lo spettacolo sono disponibili su Ticketone e Vivaticket. Per informazioni: 030 2791881, info@cipiesse-bs.it. 

Il Teatro Auditorium Eleonora Duse di Villanuova sul Clisi, in via Carpen 53, ospita uno spettacolo di mentalismo e sul mentalismo, con Francesco Buffoli e Raffaele Perillo. Gli spettatori potranno intraprendere un viaggio affascinante nel labirinto più enigmatico di tutti: il cervello umano. Questo spettacolo coinvolgente guiderà gli spettatori attraverso gli emisferi cerebrali, gli stati di coscienza, i poteri e limiti della mente. Tra illusioni, intuizioni e suggestioni ipnotiche, avremo modo di esplorare le meraviglie e le vulnerabilità di quest'organo straordinario. Lo spettacolo Emisferi e Misteri andrà in scena sabato 1 marzo alle 21 (cliccare qui per le prenotazioni) e domenica 2 marzo alle 16 (cliccare qui per le prenotazioni). Il biglietto intero costa 14 euro, 10 il ridotto.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.