Cultura

Dalle lezioni di storia a teatro allo yoga: cosa fare nel weekend

Un fine settimana da non perdere, che promette di stimolare mente, corpo e spirito
Tra gli appuntamenti del weekend, anche lo yoga in gravidanza
Tra gli appuntamenti del weekend, anche lo yoga in gravidanza
AA

Un fine settimana da non perdere, che promette di stimolare mente, corpo e spirito! Dalle affascinanti lezioni di storia a teatro, dove il passato prende vita sul palcoscenico, a corsi di yoga pensati per il benessere delle future mamme: gli eventi in programma per il weekend sapranno accontentare davvero tutti. Non mancheranno, inoltre, visite guidate nei musei per riscoprire la bellezza del nostro patrimonio culturale, e mostre-scambio per vivere una giornata insolita.

Ecco una selezione di eventi che mescolano storia, arte, benessere e curiosità. Per conoscere le altre iniziative in calendario visitare aBrescia, l’agenda online del Giornale di Brescia.

Arte e cultura

Lo scorso mercoledì 5 febbraio la Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani, di via Fantasina 8 a Cellatica, ha celebrato il suo quinto anniversario di apertura al pubblico! Per festeggiare insieme questo importante traguardo, è stata data a tutti i visitatori la possibilità di accedere alla splendida collezione permanente con un biglietto al prezzo ridotto di 10 euro. L'anniversario coincide anche con il compleanno di Carolina Zani, che il 5 febbraio avrebbe compiuto 35 anni. Il logo della Fondazione, con l'angioletto che la rappresenta, porta il suo nome e quello di suo padre Paolo Zani. Ogni anno, inoltre, viene assegnata dalla Fondazione una borsa di studio in suo ricordo, destinata a supportare gli studi universitari di studenti particolarmente meritevoli. Le visite alla Casa Museo in occasione di Festeggiamo insieme il compleanno della Casa Museo! sono disponibili solo su prenotazione e sono sempre guidate. Gli orari di apertura sono i seguenti: venerdì 7 febbraio dalle 9:00 alle 13:00, e sabato 8 e domenica 9 febbraio, dalle 10:00 alle 17:00. Per maggiori informazioni e prenotazioni, contattare il numero 0302520479 o scrivere a info@fondazionezani.com.

Il giardino fa parte del percorso museale della Fondazione Paolo e Carolina Zani © www.giornaledibrescia.it
Il giardino fa parte del percorso museale della Fondazione Paolo e Carolina Zani © www.giornaledibrescia.it

Il weekend invita tutti a partecipare a visite guidate per esplorare le collezioni e il patrimonio dei Musei Civici con Passeggiando tra i capolavori | Visite guidate a partenza fissa al Museo di Santa Giulia. Un affascinante percorso alla scoperta della storia, dell'arte e della spiritualità di Brescia, che spazia dalla preistoria ai giorni nostri. Unico in Italia e in Europa per la sua concezione espositiva e per la sua sede, il Museo della città, situato in un antico complesso monastico di origine longobarda, offre un viaggio che attraversa secoli di storia, arte e spiritualità bresciana su una superficie espositiva di circa 14.000 metri quadrati. L’appuntamento in programma per questo fine settimana è per domenica 9 febbraio alle ore 11:00. Per prenotazioni rivolgersi ai seguenti contatti: cup@bresciamusei.com - 030 8174200. Le visite si svolgeranno regolarmente, senza un numero minimo di partecipanti. Il ritrovo è previsto presso la biglietteria del Museo di Santa Giulia.

In provincia

Ogni seconda domenica del mese, a partire dalle ore 10:00, si tiene uno degli appuntamenti più amati del territorio. Stiamo parlando della mostra-scambio «C'era una volta» che si svolge all’interno della nuova Piazza del mercato di Villa Carcina. L'iniziativa in programma per domenica 9 febbraio, ha lo scopo di valorizzare gli oggetti che raccontano la cultura e la tradizione locale, offrendo uno spazio per lo scambio di mobili, piccoli oggetti d'antiquariato, modernariato, libri usati, francobolli, monete e medaglie (senza particolare valore storico o artistico), nonché opere di pittura e scultura proposte direttamente dagli artisti. È anche possibile scambiare oggetti usati di scarso valore. L’ingresso è libero.

Benessere

Un’opportunità speciale per le mamme in attesa con Yoga in gravidanza, in programma per venerdì 7 febbraio alle ore 10:00, in Pinacoteca Tosio Martinengo. Per rendere il Museo una risorsa dedicata al benessere psicofisico, si offre alle future mamme un’esperienza unica e sicura per vivere questo periodo con serenità, ascoltando il proprio corpo tramite la pratica dello yoga. Il tutto, immersi nella tranquillità e nella bellezza del salone affrescato al piano terra della Pinacoteca. Al termine di alcuni incontri del corso, saranno inoltre proposte delle «pillole d’arte» di trenta minuti, offerte gratuitamente dalla Fondazione Brescia Musei, insieme all’ingresso gratuito in Pinacoteca. Le lezioni saranno guidate da un’insegnante di yoga specializzata di Emporio nel bosco s.r.l. Questa proposta arricchisce il progetto “Nati con la cultura”, che include la consegna di un passaporto culturale a tutti i neonati negli ospedali della città, e speciali visite guidate per mamme in attesa o con bambini in fascia (progetto Io e te al Museo). Il corso è consigliato dal secondo trimestre di gravidanza, previa approvazione del ginecologo. Il ciclo di incontri inizierà il 7 febbraio e terminerà il 28 marzo. Le otto lezioni previste hanno un costo di 125 euro, comprensivo di assicurazione infortuni. Per maggiori informazioni o prenotazioni chiamare il numero 030.8174200 o inviare una mail a cup@bresciamusei.com. Per prenotare, contattare il Centro Unico Prenotazioni attivo dal lunedì al sabato, dalle 10:00 alle 18:00.

Incontri e convegni

Il palco del teatro Grande di Brescia © www.giornaledibrescia.it
Il palco del teatro Grande di Brescia © www.giornaledibrescia.it

Sul palco del Teatro Grande di Corso Giuseppe Zanardelli, David Salomoni guiderà il pubblico alla scoperta della leggendaria figura del corsaro Francis Drake, che visse tra il 1540 e il 1596, grazie a Lezioni di storia. I confini del mondo, in programma per sabato 8 febbraio alle ore 11:00. Il Cinquecento è considerato un secolo di profondi cambiamenti, caratterizzati da trasformazioni radicali e a volte traumatiche. Tra le sfide più significative di quel periodo vi fu l'espansione europea verso i nuovi continenti: America, Asia e Africa. In questa avventura furono coinvolti molti protagonisti: missionari, esploratori, mercanti, soldati. Francis Drake incarnò molte di queste figure: mercante di schiavi, guerriero al servizio della regina Elisabetta I, fervente protestante, ma anche esploratore, scienziato e geografo.

A raccontare la straordinaria vita di questo personaggio sarà David Salomoni, docente presso l’Università per Stranieri di Siena. Ha collaborato con il Dipartimento di Storia e Filosofia della Scienza dell’Università di Lisbona nel progetto ERC Rutter: Making the Earth Global ed è stato Berenson Fellow nel 2022 presso l’Harvard University Center for Italian Renaissance Studies a Villa I Tatti. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano Scuola, maestri e scolari nelle comunità degli stati gonzagheschi e estensi (Anicia 2017) e Educating the Catholic People: Religious Orders and Their Schools in Early Modern Italy (1500-1800) (Brill 2021). Per Laterza ha scritto Magellano. Il primo viaggio intorno al mondo (2022), Francis Drake. Il corsaro che sfidò un impero (2023) e Leonesse: Le guerriere del Rinascimento (2024). Il racconto coinvolgente sarà accompagnato, come di consueto, dalle letture dell'attrice Elena Vanni. I biglietti per le Lezioni di Storia possono essere acquistati singolarmente (€ 10,00) presso la Biglietteria del Teatro Grande o online sui siti teatrogrande.it e vivaticket.com. È inoltre disponibile un biglietto scontato del 50% per gli studenti rispetto al prezzo intero. Per maggiori informazioni rivolgersi ai seguenti contatti: 030 297 9311, info@teatrogrande.it.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.